Le anticipazioni di Triveni Digital per il Nab Show
Triveni Digital parteciperà al Nab 2017 proponendo soluzioni per la generazione dei metadati e piattaforme di analisi del transport stream con pieno supporto ATSC 3.0.
Triveni Digital parteciperà al Nab 2017 proponendo soluzioni per la generazione dei metadati e piattaforme di analisi del transport stream con pieno supporto ATSC 3.0.
Segnaliamo il link del crowdfounding per @MiniRadio1 produzionidalbasso.com/projec… La loro storia è su miniradioam.it
Vaticano, si è dimesso monsignor Viganò per il caso della lettera di Ratzinger "tagliata" repubblica.it/vaticano/2018/… via @repubblica
#zeligTv il nostro è un canale, l'unico, in cui il 90% del tempo si ride
#zeligtv presenta il palinsesto 'la missione è una tv di contenuto originale' pic.twitter.com/kcCL9Fvy8J
millecanali.it/thehandmaidsta… #femminismo contro corrente nell'articolo di @AleDeTommasi sulla serie @HandmaidsOnHulu @TIM_vision pic.twitter.com/f5OfBd1X8l
Nell’editoriale dell’ultimo numero del 2016, Giuliano Gelsi ricorda che «Il patrimonio di cultura e lavoro» generato dalle emittenti locali andrebbe salvaguardato. Perché «l’Italia è fatta di mille realtà di altissimo valore e non può essere omologata ad un unico “format”».
Si è accesa la stagione televisiva 2016-2017 e Francesco Siliato dice la sua su come, in Tv, “il nuovo ha valore se incastonato tra le abitudini più consolidate”.
Al centro del dibattito tecnico nel mondo broadcast c’è il tema dell’interoperabilità tra gli apparati IP e dei relativi standard da definire. Senza dubbio sarà questo uno dei temi sul tavolo all’imminente Ibc 2016. Nell’editoriale di Davide Moro un interessante punto di vista sull’argomento e un quesito finale aperto a tutti i lettori.
Giorgio Simonelli firma l’editoriale del numero di giugno di Millecanali. Per la bella stagione, sarà tanto, quest’anno, lo sport in Tv e i confronti tra chi lo “racconterà” non mancheranno.
Cinzia Bancone, co-conduttrice di Tv Talk, blogger ed esperta di Tv e social media, offre il suo punto di vista sulla Social Tv e su come il modo di condividere e fruire contenuti si sia inequivocabilmente trasformato.
C’è modo di evitare una progressiva moria di imprese, con conseguente perdita di posti di lavoro e di potenziali voci libere nel panorama di conformismo e appiattimento mediatico? Se lo chiede l’esperto di radio, Giuliano Gelsi, nel suo editoriale.
Nel suo editoriale Francesco Siliato parla di come le modalità di consumo televisivo cambino in continuazione e di come le nuove forme di fruizione non siano ancora misurate né davvero misurabili con metodiche soddisfacenti.