Presentata a Milano "Il Mistero Sottile", la web serie targata BTicino che sarà on line da martedì 20 dicembre. L'azienda firma così una nuova campagna di comunicazione basata sul branded content, la strategia di marketing che prevede lo sviluppo e la produzione di contenuti originali e di alto valore e la loro distribuzione su tv, web o su altre piattaforme partendo dai temi e dai valori di comunicazione dell’azienda stessa
"Il Mistero Sottile", serie noir dal profilo cinematografico, interpretata dall’attore Giorgio Pasotti (L’ultimo bacio, Baciami ancora), si articolerà in sei puntate, ciascuna di tre minuti, con uno sviluppo settimanale che proseguirà per tutto il mese di gennaio. “Un progetto di comunicazione che testimonia la volontà del brand di coltivare l’innovazione tanto nei propri prodotti quanto nella relazione con il mercato”, ha sottolineato Luigi Caricato, Direttore Comunicazione esterna del gruppo Bticino. La serie sarà pubblicata su tutti i canali digital - sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di BTicino, www.ilmisterosottile.it (sede anche di un concorso a premi ‘Fai luce sul Mistero Sottile’) - e sarà arricchita da una storyline complementare sull'omonimo profilo Instagram.
Il cortometraggio colpisce per l’idea, il soggetto e la bravura degli attori, Giorgio Pasotti e Andrea Gherpelli (già visto in Faccia d’angelo e in Qualunque cosa succeda), per l’investimento sostenuto dal Gruppo. “Il Mistero Sottile rappresenta un vero e proprio progetto di comunicazione multichannel che sfrutta media differenti, dal cinema ai social, alla stampa e al web, sostenuto da un importante investimento che a valore, considerando sia produzione che pianificazione, è stato di 800.000 euro”, ha detto Caricato. A sostegno del lancio della nuova web serie, Bticino ha curato internamente e autonomamente la pianificazione media: “Abbiamo pianificato una campagna pubblicitaria su stampa (Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport) con l’obiettivo di raggiungere 500.000 lettori, e trailer cinematografici all’interno del circuito Uci, dove puntiamo a 500.000 spettatori”. Importanti gli obiettivi anche sul mezzo digitale, dove l’azienda mira a 10 milioni di impression sul canale Youtube, 20 milioni su Facebook e 5 milioni attraverso attività di digital adv (programmatic, Google Adwords).
Il protagonista della serie è Claudio Terranegra, un avvocato che ha da poco perso la moglie Francesca. Durante una festa in occasione del suo compleanno, l’uomo si accorge che gli viene rubato un quaderno di disegni proprio della moglie. Il protagonista inizierà dunque a indagare sul passato della compagna avventurandosi in una vera e propria indagine a cui fanno da contorno un caro amico, il maestro di pittura della moglie e una donna misteriosa. “Ho accettato questa proposta perché non era una semplice pubblicità ma ho dovuto fare il mio lavoro: nel progetto ci sono un linguaggio filmico e una trama ben definita. Non mi sono limitato a prestare il mio volto a un prodotto ma ho dovuto mettere in campo la mia professionalità e cimentarmi in un genere, quello del giallo, che non avevo ancora sperimentato”, ha commentato Giorgio Pasotti. "Nella web serie la narrazione progredisce grazie all’utilizzo dei prodotti Bticino", ha spiegato lo sceneggiatore Cristian Micheletti, "che risultano così parte integrante del plot, diventando veri e propri co-protagonisti della storia. Abbiamo, infatti, scelto il genere giallo perché la luce e di conseguenza il buio, giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo della storia e aiutano nella creazione della suspense”. Cristian Micheletti che ha firmato anche la direzione creativa del progetto, oltre alla sceneggiatura scritta a quattro mani con Ermanno Menini e la collaborazione di Nicola Martini, regista della web serie, che ha girato a Milano nei primi giorni di novembre 2016.
"Il Mistero Sottile" è stato ideato da Social Content Factory, parte di The Story Group – Nati per raccontarti, che si è aggiudicata la consultazione indetta dall’azienda su un progetto di branded content. All’operazione hanno lavorato in maniera complementare le tre sigle di The Story Group – Nati per raccontarti: il branding è stato sviluppato da Cabiria BrandUniverse con il supporto tecnico di Creeostudio, la creazione dei contenuti social e l’attività di ufficio stampa sono di Lifonti & Company e Social Content Factory ha dato vita alla video content strategy aziendale, firmando l’idea originale e la produzione con il supporto di Tapeless Film.
La fotografia è di Patrizio Saccò, mentre la direzione artistica esecutiva del progetto è di Andrea Stagnitto. Produzione e digital art direction dei contenuti extra e della storyline Instagram sono di Martina Bertoli. Tra i produttori della serie figurano per Social Content Factory Alessandro M. Naboni e per Tapeless Film Daniele Gentili e Luca Legnani. Per Social Content Factory inoltre citiamo Veronica Clavello – Account Executive, e Valentina Squillace – Digital Producer.