16 posti per un corso di specializzazione in animazione

Il concorso è del Centro Sperimentale di Cinematografia per il triennio 2009-2011 e sarà attivato presso la sede di Chieri (Torino).

Il bando è rivolto a giovani cittadini europei e - limitatamente ad un posto - a cittadini extraeuropei, dotati di forte motivazione e predisposizione ai mestieri del cinema e dell'animazione, solida preparazione artistica e capacità di disegno/modellazione, conoscenza o predisposizione all'utilizzo di strumenti informatici per la creazione d'immagini.

Il curriculum è triennale con frequenza obbligatoria, l'ammissione è su concorso, la tassa d'iscrizione annuale è di 1.500 euro.

Il corso di specializzazione in animazione del CSC, unico in Italia, si propone la formazione di artisti e tecnici qualificati per la partecipazione alle diverse fasi creative, progettuali e realizzative delle produzioni basate sull'animazione.

Pre - requisiti essenziali dei candidati:

- diploma di Scuola Media Superiore o titolo di studio equivalente;

- data di nascita compresa fra l'1 gennaio 1983 e il 31 dicembre 1989;

- capacità di disegno e/o modellazione e conoscenza del cinema e dell'animazione;

- ottima conoscenza della lingua italiana.

Con la domanda d'iscrizione i candidati devono presentare, ai fini della selezione: portfolio grafico su supporto cartaceo; show reel di materiale filmato, animazione o live action, durata massima 10 minuti (facoltativo).

Requisiti e consigli per la selezione: conoscenza e passione per il cinema e per l'animazione sono il punto di partenza per seguire il percorso formativo, insieme ad una forte motivazione professionale, predisposizione al lavoro in équipe, capacità di organizzare il proprio tempo e disponibilità ad un lavoro "time consuming" e "labour intensive" come quello dell'animazione. Sono importanti: spiccata sensibilità per il racconto filmico, interesse e attitudine alle arti visive, predisposizione e capacità di visualizzazione e disegno, creazione e riproduzione di immagini con stili differenti; nozioni di prospettiva e disegno volumetrico, versatilità nell'uso di tecniche diverse di disegno, grafica, pittura, modellazione sia tradizionali che digitali.

Il percorso formativo si sviluppa su due linee di specializzazione: animazione classica e animazione 3D/effetti visivi. Ampio spazio è dato alla sperimentazione e allo sviluppo di progetti personali, ma anche a realizzazioni su progetto esterno e ad esperienze in produzione. Corsi, seminari e laboratori sono tenuti dai migliori professionisti dell'animazione.

La Scuola di animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia è situata in una tenuta sulla collina di Torino, la foresteria può ospitare 34 studenti.

Il corso di animazione del CSC, nato nel 2001 con il supporto della Regione Piemonte, ha concluso i suoi primi quattro cicli formativi, diplomando giovani artisti e tecnici, realizzando numerosi progetti in simulazione di committenza e vari cortometraggi come saggi di diploma, già selezionati e premiati - fra gli altri - ai Festival internazionali di Annecy, Hiroshima, Ottawa, Dervio, Cartoons on the Bay, Arcipelago di Roma, I Castelli Animati di Genzano, Animafest di Zagabria, Virtuality di Torino, Future Film Festival di Bologna, CICDAF di Changzhou, Les E-magiciens di Valenciennes, TrickFilm di Stuttgart, SICAF di Seoul.

Il corso di animazione gode del sostegno di Rai, Turner Broadcasting System Italia (Cartoon Network) e Fondazione CRT.

Bando di concorso: www.csc-cinematografia.it/animazione.

Termine per l'invio delle domande: 11 luglio 2008.

Pubblica i tuoi commenti