Vent’anni di Caterpillar, l’informazione cingolata di Radio2

Sono “carichi in movimento” e in questi venti anni non si sono mai fermati. Da programma non convenzionale di rottura a istituzione della programmazione radiofonica di Radio2 Rai, dal 13 gennaio 1997 al 2017: Caterpillar

Venti anni di informazione satirica cingolata, capace di asfaltare il terreno del banale. Un'attualità portata in radio che è ultima notizia del giorno, su cui discutere e confrontarsi, con il sorriso. Diciamo Caterpillar e parliamo di oltre 60mila ascoltatori intervenuti in diretta per dire la loro. Di circa 400 corrispondenti scelti tra il pubblico più affezionato, sparso per il mondo, e chiamato a raccontare viva voce il territorio in cui vive. Parliamo di un festival ormai maggiorenne come il Cateraduno che, tra Romagna prima e Marche poi, ha riunito sulle spiagge adriatiche oltre 500mila spettatori con eventi dal vivo e ospiti d'eccezione. Di tredici edizioni della campagna M'illumino di meno, la giornata di sensibilizzazione al risparmio energetico con cui hanno fatto spegnere in via simbolica monumenti italiani ed europei e spinto all'auto-organizzazione numerose iniziative a lume di candela dai piccoli ai grandi centri del Paese (prossimo appuntamento questo 24 febbraio 2017 con un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse). Parliamo di programmi che si sono gemmati da qui, come Catersport e Caterpillar AM in radio, Quelli di Caterpillar e Caternoster in televisione. Parliamo di chi ha candidato la bicicletta al Nobel per la Pace e sostenuto il PaPoPo alle elezioni, il Partito Popolare Populista del subsegretario Claudio Sabelli Fioretti. Come anche di 96 coppie che (davvero!) si sono giurate eterno amore alla Rotonda di Senigallia, facendo celebrare le proprie nozze dai conduttori. Hanno battuto moneta (con i Catereuro), hanno battuto molti.

Caterpillar20_13gennaio1997

Giorgio Lauro, Massimo Cirri, Sergio Ferrentino e Federico Bianco (photogallery www.radio2.rai.it)

I conduttori, appunto. La parlantina sciolta e la prontezza di battuta di Massimo Cirri sono Caterpillar. Con lui nel 1997, agli esordi in Rai dopo la fortificante palestra di Radio Popolare, l'altro ideatore e primo conduttore in coppia della trasmissione, Sergio Ferrentino. C'è di che esser grati all'emittente comunitaria milanese. Grazie a lei in Rai, una sferzata di novità. La capacità, elevata all'ennesima potenza, di tenere i microfoni e di aprirli al pubblico. La partecipazione. Un elemento cardine del programma di Radio2 che viene ovviamente ricordato anche da Renzo Ceresa - curatore di questo come di altri successi portati alla Rai di Corso Sempione a Milano - nei suoi ringraziamenti avanzati tramite Facebook a chi in questi anni ha reso possibile l'impresa: “Mi piace pensare che Caterpillar sia stato e sia ancora un laboratorio radiofonico, nei suoi momenti più vitali una bottega artigianale, ma anche un crocevia di luoghi e di persone, quelle che fanno la radio e quelle che l'ascoltano. Caterpillar vive da 20 anni, ha avuto molte stagioni, molti cambiamenti. (…) Un grazie grande a Bruno Voglino che ha voluto Caterpillar, venti anni fa. Al centro di questa lunghissima stagione ci sono gli ascoltatori e cercheremo di non dimenticarlo. Da qui sono passate molte persone e voglio ricordarle tutte, come spetta al più vecchio della compagnia. A tutte loro il programma, e io personalmente, dobbiamo molta gratitudine. Le elenco disordinatamente, come so fare: Sergio Ferrentino, Massimo Cirri, Filippo Solibello (altro conduttore storico, sempre un passato in Radio Popolare ndr), Federico Bianco, Giorgio Lauro, Sara Zambotti, Paolo Maggioni, Gianmarco Bachi, Antonio Di Bella, Bob Messini, Paolo Labati, Marta Zoboli, Marina Senesi, Jelena Ilic, Alessandro Bergonzoni, Laura Troja, Sabrina Provenzani, Giada Massetti, Zelia Pastore, Sabina Cortese, Lisa Tropea, Fabrizia Brunati, Luca Camisasca, Cinzia Poli, Alessandro Bergonzoni, Patrizia Salmoiraghi, Claudio Sabelli Fioretti, Alberica Archinto, Silvia Rambaldi, William Beccaro, Alberto Fognini, Gianni Buscaglia, Natalino Balasso, Laura Cappon, Francesco Stringhetti, Marco Ligabue, Andrea Corbo, Luciano Sartirana, Eleonora Mazzola, Veronica Del Soldà, Catiu' Giarlanzani, Filippo Rossi, Danilo Di Termini. E la Banda Osiris a cui mi sento incomprensibilmente legato, forse perché con loro rido sempre come un bambino. E grazie ai tecnici della Rai, e ai direttori che si sono succeduti, a Laura Fortini e a Sergio Valzania. E a Paola Marchesini, l'attuale direttore di Radio2”.

Pubblica i tuoi commenti