Passato e presente di una interessante emittente radiofonica sarda.
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Giuseppe Campus, editore e giornalista pubblicista di Radio Nuoro Centrale, una delle due emittenti radiofoniche nuoresi (l'altra è Radio Barbagia), che quest'anno ha compiuto 35 anni di attività.
RNC nasce il 10 febbraio del 1977 in via Toscana, dove sta per sei mesi; poi si trasferisce in via Ragazzi del '99, sino al 1982, quando cambia nuovamente sede, spostandosi in corso Garibaldi 77, dove ancora è ubicata.
“Io sono un vecchio radioamatore - ci ha detto Campus - e nel 1975 feci un contest, arrivando quarto. Quando partii con l'avventura radiofonica, nel 1977, avevo una sola frequenza in città, i 101.000 MHz con 10 W, che nel 1980 ho poi portato su al Monte Ortobene, elevando la potenza a 1 kW…”.
Tra le prime produzioni che vengono realizzate in Radio ci sono i notiziari e i programmi specializzati, oltre alla musica di ogni genere, anche sarda. “Uno dei programmi che ancora oggi sono in onda quotidianamente, dalle 14.30 alle 16, è quello chiamato 'Quei favolosi anni '60' che conducevo io personalmente. Oggi continuo a seguirlo, anche se ormai non lo conduco più.
Ci sono stati poi il Consiglio Comunale di Nuoro, le commedie in sardo, oltre che le radiocronache di calcio…”.
Ma tra i personaggi che hanno contribuito a far diventare grande la Radio non possiamo non citare Vittoria Casula, recentemente scomparsa e che per 18 anni è stata una delle voci più conosciute ed apprezzate con il suo 'Buongiorno da 101'.
“Ricordo che per il suo quindicesimo anno con noi io le regalai una targa d'oro per l'impegno profuso in Radio…”.
Altro personaggio che è passato da questi microfoni è Franco Pisanu, oggi a RaiTre Sardegna, che era il radiocronista delle partite della Nuorese Calcio e conduceva il 'lunedì sport'. Oggi sono inquadrati all'interno della struttura tre persone a tempo pieno e 10 collaboratori; direttore delle news da 19 anni è Francesco Merche, ex fondatore di TCO Tele Costa Orientale, oggi Telesardegna, di cui diverrà direttore per anni, assieme a Teleisola e ad Azzurra Tv .
“Oggi - riprende Campus - ad occuparsi della programmazione è mio figlio, mentre per condurre i programmi in sardo, anche le interviste, spesso realizzate in studio ma anche in giro per la città, sugli argomenti più disparati, c'e Tonino Bussu, che in compagnia di Francesco Merche realizza anche un altro programma sempre in sardo, oltre che il Gr”.
Altro personaggio ben noto ai nuoresi è Franco Mura, che conduce le interviste ai politici ed in particolare quella con il sindaco, che a suo tempo veniva realizzata una volta al mese. Ad occuparsi della gestione amministrativa e della pubblicità, che è autoprodotta, è sempre l'editore che in precedenza si occupava sia della bassa che dell'alta frequenza, settore questo che oggi viene seguito da un tecnico esterno.
“Il target dell'emittente è ampio, dai 15 agli 80 anni; abbiamo musica per i giovani e altra di tutti i generi. Prima facevamo anche programmi per bambini, che sono durati per 2 anni, dal 1978 al 1980. Il contatto con il Nuorese è molto sentito, noi andiamo tra la gente, come dicevo prima; prevalentemente la Radio è conosciuta per le sue interviste in sardo o per i colloqui con personaggi molto noti in città”.
Negli anni dal 1977 al 1981 Radio Nuoro Centrale era affiliata al Circuito Margherita di Milano per la pubblicità, ma non ha mai fatto parte di alcun gruppo radiofonico nazionale. Nel 1989 il Nostro crea un consorzio con altre 7 Radio dell'isola, denominato Sardegna Network, di cui diviene presidente. Scopo del consorzio era la vendita pubblicitaria di tutte le emittenti associate ed anche la creazione comune di programmi. Ma il consorzio si è sciolto nel 1991, senza aver raggiunto i propri obiettivi.
Nel 2005 viene attivata la seconda frequenza da Punta Arturu Mele a Siniscola (Nu), 96.200 MHz, fornitagli dalla Provincia. “Con l'accensione della seconda frequenza a Siniscola abbiamo sì aumentato il bacino d'utenza ma principalmente abbiamo finito di coprire la stessa cittadina di Siniscola”.
Ultima domanda che abbiamo posto al nostro interlocutore è stata: 'Andrebbe in Dtt?'. La risposta, forse ovvia, è stata: “Se me lo proponessero, direi di sì”.
Concludiamo dandovi gli elementi per poterla rintracciare: Radio Nuoro Centrale, 08100 Nuoro, corso Giuseppe Garibaldi 77, tel 0784/38383, fax 0784/38551, www.rnc.it, www.ranuce.com, info@rnc.it, ranuce@tiscali.it.