Acquisito il 50% di Canale 9 in Calabria, rafforzato il legame con Teleadriatica nelle Marche. A parte Toscana, Campania e Sardegna, nel resto del Paese il circuito 7 Gold vanta emittenti locali di proprietà, o in comproprietà.
Il circuito nazionale 7 Gold continua a rafforzare la sua illuminazione sul territorio attraverso una politica che tende a privilegiare rapporti di affiliazione con le emittenti locali che trasmettono il suo marchio e palinsesto, ma soprattutto accordi di comproprietà e, in alcuni casi, anche di acquisizione completa delle stazioni stesse.
È notizia fresca che il circuito ha acquisito il 50 per cento dell'emittente calabrese Canale 9 (in progressiva espansione), mentre lo stesso era già accaduto per la stazione marchigiana Teleadriatica. "La ragione è che vogliamo rendere la syndication affidabile - afferma l'amministratore delegato del circuito e responsabile della copertura Luigi Ferretti - . Canale 9, di proprietà di Rodolfo Biafora (che come detto resta col 50% delle quote), ha già cambiato denominazione in 7 Gold Calabria. Precedentemente in Calabria il circuito aveva un accordo con Telespazio, accordo venuto meno dopo che la stazione ha ceduto le sue migliori frequenze a Odeon Tv. "E' stata questo il motivo contingente che ci ha indotto alla ricerca di un altro partner, questa volta in comproprietà - precisa sempre Ferretti - . 7 Gold Calabria vanta una copertura regionale, la redazione centrale sarà a Catanzaro o Reggio Calabria, mentre altri uffici giornalistici sono dislocati a Cosenza, Crotone e nella Locride».
L'altra comproprietà riguarda la stazione marchigiana Teleadriatica, già affiliata al circuito e controllata da Daniele Maria Angelini, di cui ugualmente 7 Gold ha acquisito il 50 per cento, forte, tra le altre cose, di una nuova fiammante sede di 600 metri quadrati, inaugurata di recente ad Ancona. Queste operazioni - alle quali va aggiunto l'accordo siglato lo scorso agosto con Sardegna 1 per l'affiliazione al circuito - fanno sì che 7 Gold vanti un'ottima copertura del territorio italiano: in particolare, mentre le stazioni terze affiliate sono ubicate in Campania, Toscana e Sardegna, nel resto della Penisola le emittenti locali sono di proprietà o di comproprietà dello stesso circuito.