A Bologna la MIC Conference

Il Marconi Institute for Creativity di Bologna porta nella città petroniana grandi inventori e scienziati di fama internazionale per una conferenza su scienza e pensiero creativo dal 29 settembre al 1° ottobre.

Il Marconi Institute for Creativity di Bologna porta in città grandi inventori e scienziati di fama internazionale per una conferenza su scienza e pensiero creativo dal 29 settembre al 1° ottobre.
Ospite d'onore Martin Cooper, l'inventore del telefono cellulare, che con l'occasione riceverà il prestigioso Marconi Prize (una sorta di premio Nobel delle telecomunicazioni assegnato periodicamente dalla Marconi Society di New York dal 1974), insieme al padre di Internet e vicepresidente di Google Vinton Cerf, al creatore del microprocessore Federico Faggin e ai pionieri della fibra ottica David Payne, Robert Tkach ed Andrew Chraplyvy. Ma anche creativi come Annamaria Testa e guru del pensiero creativo come Mark Runco e Todd Lubart ma si tratta solo di alcuni tra i molti interventi previsti a questa importante conferenza bolognese…

Che cos'è la creatività? Come si sviluppa l'innovazione nelle attività umane? E soprattutto: si può allenare il cervello a “fabbricare idee”? Nei tre giorni della MIC Conference ricercatori, scienziati, imprenditori e inventori porteranno il proprio punto di vista e i risultati delle loro ricerche cercando di dare risposte a questi interrogativi, incrociando le più recenti scoperte della psicologia e delle neuroscienze: dall'economia all'industria, dall'arte alla ricerca. Poi, la presenza di Cooper collega idealmente due grandi inventori italiani come Antonio Meucci (telefono) e Guglielmo Marconi (wireless) e Bologna diventa un luogo simbolico dove mettere in evidenza l'italianità di una scoperta che caratterizza la nostra quotidianità.

Passeggiando per le strade di New York il 3 aprile 1973 infatti Martin Cooper si portò all'orecchio l'apparecchio da un milione di dollari e oltre 1 kg di peso che aveva inventato per la società Motorola. Chiamò un suo rivale all'AT&T, concorrente della Motorola. «Ciao Joe, indovina? Sono sotto il tuo ufficio e ti sto chiamando con un cellulare...», disse Cooper: per la prima volta una telefonata aveva raggiunto un numero della rete fissa ma era stata originata da un terminale mobile, connesso a questa attraverso tecnologie radio, con innovazioni tecniche che combinavano le idee dei due importanti inventori italiani Meucci e Marconi.

Per chi non può passare da Bologna, grazie alla partnership con Telecom Italia, sarà possibile seguire on demand su telecomitalia.com/mic e mic-conference.org i contenuti delle tre giornate e, in live streaming, l'intera giornata del 1° ottobre, che vedrà tra gli altri protagonisti Martin Cooper, Franco Bernabè, Presidente di Telecom Italia (al centro del dibattito sulla cessione agli spagnoli di Telefonica e dello scorporo della rete) e Neelie Kroes, Vice-presidente della Commissione Europea.
Lepida SpA curerà le riprese televisive delle giornate del 29 e 30 settembre.

Il Marconi Institute for Creativity (MIC) è stato fondato nel 2011, ha l'obiettivo di fondare e promuovere il pensiero creativo come scienza, con ricerche, seminari e lezioni svolte per società pubbliche e private. Recentemente ha ricevuto l'incarico dall'ESA (l'Agenzia Spaziale Europea) di svolgere un corso intensivo sul pensiero creativo con esercitazioni pratiche per i dipendenti dell'Agenzia. Cura inoltre il corso di “Scienza e applicazioni del pensiero creativo” all'interno del Corso di design industriale che partirà quest'anno presso l'Università di Bologna organizzato con il sostegno di due grandi aziende della meccanica bolognesi: G.D. e IMA.

In vista della consegna del Marconi Prize è stato anche lanciato un contest tra i giovani creativi per l'ideazione della migliore APP (iOS e Android) per far conoscere l'opera di Marconi. Non uno strumento da museo, ma un gioco o una utility che sappia coinvolgere davvero.

Link utili: MIC: mic.fgm.it; MIC Conference: www.mic-conference.org (con un video di presentazione dell'evento); Fondazione Marconi: www.fgm.it; Marconi Society: www.marconisociety.org; Streaming live e on demand: telecomitalia.com/mic.

Pubblica i tuoi commenti