Dopo un intervallo di alcuni anni, purtroppo anche per la scomparsa di alcuni dei fondatori, torna per la sedicesima edizione il Festival del Doppiaggio ‘Voci nell’Ombra’ a Savona.
Si terrà il 29 e il 30 di ottobre, a Savona, la sedicesima edizione del Festival Nazionale del Doppiaggio VOCI nell’Ombra, la più importante manifestazione a livello europeo dedicata al mondo del doppiaggio, da molti anni attentamente seguita da noi di Millecanali, nella consapevolezza che il doppiaggio italiano è sicuramente legato ad un altissimo livello di professionalità.
Il Festival è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Savona e dall’Unione Industriali di Savona con il Patrocinio della Regione Liguria, dell’Università di Genova, del Campus di Savona e Spes che lo gestisce, dell’Ufficio Scolastico Regionale Ligure, dell’Università di Milano Bicocca, dell’Università di Bologna con il dipartimento di Forlì, dell’AIDAC (Associazione Italiana dialoghisti e adattatori cinetelevisivi), dell’AGIS, della Liguria Film Commission, di Confassociazioni e dei due comuni Thiene e Santorso per le location messe a disposizione durante la realizzazione del pre-promo della manifestazione, creato dai video maker vicentini di Nero Voce. Main sponsor Carispezia e Walking Adv.
Dopo quindici anni di guida artistica del critico Claudio G. Fava, purtroppo scomparso, ora sotto la direzione di Tiziana Voarino e del prof. Felice Rossello, la manifestazione, rinnovata nel sito, nel logo e nell’immagine, si ripropone con questa sedicesima edizione di rilancio.
Anche la giuria ha nuovi membri e nuove sezioni. Il presidente è Steve della Casa, il presidente onorario è Enrico Lancia. Gli altri componenti sono Morando Morandini, Baba Richerme, Veronica Pivetti, Renato Venturelli, Francesco Gallo, Alessandro Boschi, Fabio Melelli, Massimo Giraldi, Antonio Genna e Tiziana Voarino.
Hanno selezionato i film e i prodotti televisivi, della stagione appena trascorsa, meritevoli dei Premi “Anello d’Oro” (l’anello di pellicola era la vecchia unità di misura del doppiaggio, attualmente sostituito dal meno poetico time code) per le varie categorie del doppiaggio sia per il cinema sia per la televisione: miglior voce protagonista maschile e femminile, miglior voce non protagonista, miglior doppiaggio generale. Sono inserite anche nuove sezioni con i giurati: Bruno Gambarotta e la prof.ssa Delia Chiaro, Arturo Villone e Stefano Ferrara, Maurizio Di Maggio, Lorenzo Doretti, Simone Galdi, Lorenzo Mosna e Fabrizia Malgeri. La Targa Claudio G. Fava sarà la targa alla carriera e la Targa Bruno Astori (in memoria di Bruno paolo Astori, che era stato alla guida di ‘Voci nell’ombra’ per diversi anni) sarà il premio al doppiatore emergente.
La serata d’onore, con consegna dei premi, si svolgerà alle ore 21, venerdì 30 ottobre, nel prestigioso Teatro Chiabrera. Molte le altre iniziative, tutte a ingresso gratuito: una tavola rotonda internazionale, giovedì 29, dedicata ad approfondire gli aspetti più spinosi del doppiaggio a cui parteciperanno accademici, esperti e professionisti della trasposizione multimediale e della postproduzione. Il luogo scelto per lo svolgimento, la Pinacoteca civica, sottolinea lo stretto collegamento tra arte pittorica e opere filmiche. In serata, alle 21, un blog talk al Nuovo Film Studio, presso le Officine Solimano, permetterà confronti con il pubblico ed esempi di doppiaggi in diretta.
Venerdi 30 ottobre, alle 11,30, un book talk, spazio per la presentazioni di libri sul cinema e il doppiaggio, animerà piazza Chabrol con la partecipazione di importanti giornalisti che si occupano di cinema.
Voci nell’Ombra ha una chiara e spontanea vocazione nazionale e mediatica, gli organizzatori hanno impostato il progetto in modo tale da coinvolgere il territorio e valorizzarlo. Sono savonesi Imelda Bassanello e Laura Tarabocchia: hanno creato i riconoscimenti che saranno consegnati, delle vere opere d’arte.
La manifestazione è sostenuta principalmente da parte di sponsor privati, frutto di una lunga e paziente ricerca, e si pone l’obiettivo di condurli con sé alla ribalta: il main sponsor Carispezia, l’agenzia di pubblicità Walk in Advertising, la Cooperativa Augusto Bazzino, Il Consorzio Savona Crociere, il centro medico OLOS, Picasso Gomme, la Pasticceria Besio e l’azienda Giacobbe specializzati nei tipici “amaretti”, l’Hotel Mirò. Riunisce anche innumerevoli attività che mettono a disposizione beni, o servizi, a titolo gratuito, o con soluzioni economiche concordate molto convenienti, individuati come sponsor tecnici.
I direttori (nella foto), Tiziana Voarino, suo il progetto, l’organizzazione e la comunicazione, e il prof. Felice Rossello, sua la regia, i testi e le scelte artistiche della Serata d’Onore, precisano: “Questa edizione sarà dedicata a Claudio G. Fava e a Astori, che ricorderemo con la Targa alla carriera Claudio G. Fava e la Targa alla voce emergente Bruno Paolo Astori, collegata all’esito di voto mediante app. Ringraziamo oltre all’Unione Industriali e all’Assessore di Padova, le location che ci ospitano, i nostri lungimiranti sponsor, i nostri fidati collaboratori e la schiera di volontari che ci supporta. Il Festival è prodotto dalla nostra associazione Risorse - Progetti & Valorizzazione”.
L’appuntamento è quindi nella Città di Savona, nel cuore del Ponente Ligure, dove si darà convegno il meglio del doppiaggio italiano.