A RaiDue tutto è possibile

Dopo un lungo periodo di difficoltà, RaiDue sembra aver trovato la sua strada ad un ritmo scoppiettante, con programmi ‘giusti’.

Dopo il successo di ‘Pechino Express’, che non è una novità, ecco anche “Stasera tutto è possibile”, in onda il martedì sera sempre su RaiDue, tratto dal format francese “Ce soir tout est permis”; seppur con qualche difettuccio, il programma èabbastanza divertente.

Volendolo rinchiudere in una definizione, per ‘Stasera tutto è possibile’ (10% di share) si può parlare di comedy show, in cui vengono uniti il quiz, la gag e il talent show. La trasmissione registra ascolti da record nel mondo ed è diventato un cult in Francia. Ne sono protagonisti attori comici e personaggi dello spettacolo, alle prese con una serie di prove divertenti e giochi dal ritmo incalzante, che devono aver messo a dura prova anche gli scenografi della Rai.  È il caso della stanza con il pavimento inclinato, che però in Tv dallo spettatore viene vista orizzontale, una delle prove a cui vengono sottoposti i concorrenti. I partecipanti al programma devono mantenersi in equilibrio in una stanza con il pavimento inclinato di 22,5 gradi e scivoloso, cercando di non cadere e, allo stesso tempo, improvvisando uno sketch in base alle istruzioni del conduttore. L'effetto è esilarante: i protagonisti vengono visti dallo spettatore a casa appunto come se fossero su una superficie orizzontale ma si muovono in modo del tutto innaturale e goffo, appunto perché su una superficie molto inclinata, con effetti comici, sia per quel che succede fisicamente (scivolate, cadute) sia per le battute spontanee che ne vengono fuori.  I concorrenti in realtà si divertono e per questo riescono a divertire anche gli spettatori.  Oltre a ‘La stanza inclinata’, ci sono anche prove di ballo (‘Stammi dietro dance’), canto, mimo sospesi ad un'imbragatura, mimando le lettere stesi per terra e altro ancora, anche se forse un po' troppo spesso ci si lascia andare a doppi sensi e battute, controbilanciate però dalla conduzione rassicurante di Amadeus.  Altrettanto interessante è’La stanza buia’, una prova nella quale i concorrenti devono inscenare una gag su indicazioni di Amadeus ma in una stanza appunto del tutto buia, con un “guastatore” che a volte fa brutti scherzi (come fare esplodere un palloncino e spaventare i concorrenti).  Il programma, è scritto da Stefano Santucci, Loredana Beatrici, Gianluca Belardi, Paolo Mariconda, Marco Pantaleo, Francesco Ricchi, Stefano Sarcinelli. La scenografia è di Saverio Dionizio, la regia di Cristiano D’Alisera.

There is one comment

  1. Cecilia Grasso

    Ma vogliamo parlare della fantomatica stanza buia, che in realtá è palesemente illuminata? Si nota chiaramente la la presenza di una lampadina accesa in un angolo fra due pareti, e si vedono chiaramente le ombre proiettate da oggetti e persone, oltre al riflesso sui capelli. Ammirabile lo sforzo dei concorrenti nell’inscenare un finto andare a tentoni nel buio. Non si prendono in giro i telespettatori.

Pubblica i tuoi commenti