A Roma gli “stati generali” del diritto d’autore

Oggi dal Senato in diretta “a rete unificata” su Altratv.tv e sulle micro Web Tv italiane “Un diritto d’autore per tutti”, tavola rotonda promossa a margine della consultazione Agcom sulla disciplina del diritto d’autore on line.

Le sorti del diritto d'autore sul Web, a pochi giorni dalla chiusura della consultazione pubblica Agcom per la stesura del Regolamento sul Testo Unico del Decreto Romani, saranno al centro della tavola rotonda “Un diritto d'autore per tutti”. L'incontro - promosso da Istituto Politiche per l'Innovazione, Federazione FEMI e Nexa - rappresenta un momento di riflessione e confronto su un tema delicato come quello dei nuovi modelli di business nel mercato dei contenuti audiovisivi e delle misure di enforcement a tutela del diritto d'autore.

Si tratta di argomenti dai quali dipende, in larga misura, il futuro della creatività nel nostro Paese, legati a doppio filo con il tema della libertà di manifestazione del pensiero on line.
In una fase tanto delicata, il confronto tra addetti ai lavori ed il dialogo tra rappresentanti dei settori interessati alla nuova disciplina ed istituzioni sono preziosi ed irrinunciabili.
Ai lavori - previsti oggi, giovedì 24 febbraio dalle ore 15 presso il Senato della Repubblica - parteciperanno il Commissario Agcom Nicola D'Angelo, cui è affidata l'introduzione, il sen. Vincenzo Vita (Vice presidente della Commissione cultura del Senato della Repubblica), la Dr.ssa Stefania Ercolani (Direttore Dipartimento Multimediale SIAE), Paolo Marzano (Presidente del Comitato permanente sul diritto d'autore), Marco Pierani (Responsabile Affari Istituzionali Altroconsumo), Antonello Busetto (Direttore Rapporti Istituzionali Confindustria SI), Giampaolo Colletti (Presidente FEMI), Matteo Mille (Presidente BSA), Fabrizio Caccavello (Direttivo IWA), Carlo Blengino (Nexa Center for Internet & Society), Paolo Nuti (Presidente AIIP), Giordano Sangiorgi (Presidente Meeting Etichette Indipendenti), Dino Bortolotto (Presidente Assoprovider), Stefano Trumpy (Presidente ISOC Italia). Interviene in videoconferenza Enzo Mazza (Presidente FIMI). Modera la tavola l'avv. Guido Scorza (Presidente Istituto per le politiche dell'innovazione).

La partecipazione all'incontro è gratuita previa iscrizione via mail all'indirizzo: angela.conte@senato.it.

Pubblica i tuoi commenti