A Roma la prima ‘HD Conference’

Dopodomani a Roma si svolge il primo convegno nazionale organizzato dall’HD Forum, gruppo di lavoro per lo sviluppo dell’alta definizione, promosso e coordinato dalla Fondazione Ugo Bordoni.

Il 1° febbraio, dalle ore 9.00, si terrà a Roma, presso la Sala Convegni del Monte dei Paschi di Siena, in via Minghetti 30, il primo convegno nazionale sull'alta definizione. L'appuntamento è promosso da Fondazione Ugo Bordoni, ISIMM (Istituto per lo Studio dell'Innovazione nei Media e per la Multimedialità) e HD Forum Italia.

L'HD Forum Italia è un gruppo di lavoro attivo da circa un anno cui aderiscono, sotto l'egida della Fondazione Ugo Bordoni, le imprese operanti o interessate al mercato dell'alta definizione, per ovviare all'esigenza di una collaborazione pre-competitiva fra tutti gli attori e per individuare le migliori strategie di introduzione del servizio HDTV. Tale servizio, compatibile con tutte le attuali piattaforme di trasmissione e diffusione digitale, darà un notevole impulso innovativo alla produzione e fruizione di contenuti di qualità.

L'evento nasce dall'esigenza di creare un'occasione di confronto e condivisione tra i player del mercato della televisione digitale sulle diverse piattaforme, in un momento in cui l'alta definizione si sta profilando come una innovazione tecnologica ad alto impatto sul mercato nel prossimo futuro. Già affermata sui mercati internazionali come Stati Uniti e Giappone, la televisione ad alta definizione diventerà infatti nei prossimi anni uno standard anche per l'Europa, per consentire trasmissione e ricezione di segnali televisivi digitali di qualità molto più elevata rispetto ad oggi. L'alta definizione alzerà il livello di competizione nel settore dei contenuti digitali, spingendo di fatto alla sua adozione tutti i fornitori di contenuti.

La prima parte del convegno, presieduta da Enrico Manca (Presidente Isimm) e introdotta da Massimo Fichera, uno dei pionieri dell'alta definizione analogica fin dagli Anni Novanta, si svilupperà intorno alla relazione di base di Sebastiano Trigila (Fondazione Ugo Bordoni) in qualità di coordinatore dell'HD Forum, che farà il punto sullo stato dell'arte, prima di passare la parola a relatori che illustreranno l'alta definizione in vari campi di applicazione.

A seguire, moderata dal Direttore Generale della Fondazione Ugo Bordoni Guido Salerno, si terrà una tavola rotonda sul tema 'L'alta definizione: verso una nuova esperienza televisiva', cui parteciperanno rappresentanti di primo piano di alcuni tra i maggiori player del settore: ADB, Eutelsat, Fastweb, Mediaset, Philips, Rai, Sagem, Sky, Sony, ST MicrOElectronics, Telecom Italia, Telesystem.

In occasione del convegno il pubblico potrà visionare, in una sala demo attigua, su monitor o televisori HD Ready, contenuti provenienti da radiodiffusione oppure da lettori o camcorder ad alta risoluzione.

Le conclusioni sono affidate a Mario Landolfi, Ministro delle Comunicazioni.

Pubblica i tuoi commenti