A scuola di Radio

Da anni mi trovo nella singolare posizione di docente, storico della Radio, giornalista della carta stampata e speaker radiofonico (forse è questa la definizione, non sono assolutamente un dj). Come docente e formatore ho nutrito spesso seri dubbi su talent show e reality per aspiranti cantanti, ballerini, attori, one-man show di successo o meno: è tutto un "fiorire" di scuole, accademie, corsi, workshop. Per tutte le tasche e di tutti i formati.

Li ho sempre trovati diseducativi in quanto distolgono i giovani dallo studio e dai problemi della vita, che non è certo un talent show. Per quanto riguarda il mondo della Radio, dove ho trascorso diversi anni, anche se non a livello professionistico, mi sono sempre domandato come mai ci fossero molti corsi di comunicazione e di conduzione radiofonica organizzati da persone che la Radio non l’hanno mai fatta. Più che un trampolino di lancio per nuovi artisti, fonici, dj, questi corsi sono solo una macchina da soldi per coloro che li organizzano.

Finalmente ora c’è un corso (mi auguro in futuro anche una scuola vera e propria) organizzato da persone di comprovata esperienza, che la Radio la sanno fare, visto che operano nel settore da trenta-quarant’anni, persone che sono partite dalla gavetta su Radio locali, per poi approdare su network nazionali, che hanno anche diretto.

Per la prima volta il team di docenti è costituito da nomi con curricula difficilmente eguagliabili per fama ed esperienza. Il corso della Big Academy - quello di cui parliamo - è aperto a tutti, senza limiti senza limiti di età, con periodi di frequenza differenziati. Partirà a Milano il 28 febbraio e a Roma il 3 marzo.

Fra i docenti Marco Minelli (già direttore a RDS, One o One Network e Kiss Kiss), Joe Violanti (già conduttore di grande successo a Radio 105, RTL 102.5 e RDS), Stefano Piccirillo (RDS, 101, Kiss Kiss), Alex Peroni (Radio 105, RadioRai, Rtl 102,5), Guido Monti  (già direttore a Radio 105, RTL 102.5, e R101), Fabiana (voce protagonista di Radio 105 per quasi vent’anni) e Debora Gandini (giornalista già ai microfoni di Radio 105 e RMC e attualmente a Euronews).

Articolato su quattro mesi, per un totale di 28 incontri, il corso sarà suddiviso tra lezioni pratiche e teoriche. Tra cui dizione, l’Azienda Radio, l’Audience, la gestione delle apparecchiature tecniche e i software di messa in onda, la scrittura e realizzazione del programma radiofonico, le regole del clock, la conduzione singola e in coppia, la gestione della scaletta, la scrittura e realizzazione di uno spot pubblicitario e la realizzazione di un promo demo - audio personale.

Obiettivo della Big J Academy e dei suoi corsi è dare ad ogni partecipante una formazione di qualità, creare delle professionalità pronte per le nuove frontiere del broadcast, creare master e corsi di aggiornamento per chi lavora già nel mondo radiofonico.

Un corso che consiglio, come docente, a tutti i giovani, a coloro che vogliono aggiornarsi e a chi, operando nell’interessante mondo del web, dovrebbe però capire molte cose: in primis che fare Radio non significa soltanto andare in onda, ma che vi sono lavori di pre-produzione, post-produzione ed altre mansioni da svolgere. Troppe volte, girando per il variegato mondo del Web, mi sono accorto che in questa interessante realtà, che per certi aspetti si può paragonare alle Radio libere degli anni ’70, vi sono improvvisati fonici, speaker ed editori ai quali farebbe bene seguire lezioni di professionisti come i docenti della Big Academy, i quali, oltre ad insegnare molti trucchi del mestiere, daranno al corso un taglio decisamente professionale.

Per ulteriori informazioni non resta che chiamare Big J Academy allo 02/ 320 625 410, oppure 06 976 102 17. Link al sito: www.bigjacademy.it.

Pubblica i tuoi commenti