A scuola di Radio con Radio Bruno

Una bella iniziativa in Emilia –

Radio Bruno, l’emittente più ascoltata in Emilia-Romagna, mette a disposizione degli studenti dell’ultimo anno delle superiori corsi gratuiti di formazione professionale per il settore radiofonico.

“Il progetto “A Scuola di Radio” nasce con l'obiettivo di far conoscere ai più giovani il mondo dell'emittenza radiofonica e prospettare loro un lavoro in quest'ambito.
Le possibilità che offre un network radiofonico sono molteplici e la Radio ha la necessità di rinnovarsi costantemente, di essere al passo coi tempi, di evolversi nel linguaggio e nelle modalità di comunicazione.

Radio Bruno, l'emittente più ascoltata in Emilia-Romagna, mette a disposizione degli studenti dell'ultimo anno delle superiori corsi gratuiti di formazione professionale per il settore radiofonico.
Per ogni Istituto sarà prevista la partecipazione ai corsi di un numero massimo di 40 studenti. L'obiettivo finale sarà quello di mettere a disposizione due borse di studio. Si tratta di un'importante iniziativa resa possibile grazie anche alla collaborazione dell'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna.

Un consulente radiofonico spiegherà agli studenti le principali caratteristiche della Radio: i punti di forza del mezzo, la conduzione radiofonica, la comunicazione, la struttura della radio, le linee editoriali, musicali, l'interattività con gli ascoltatori e le nuove tecnologie applicate. Ogni istituto avrà garantite 9 ore di lezione di comunicazione e gestione radio che saranno tenute da un insegnate professionista e dallo staff di Radio Bruno. I corsi si terranno nelle sedi dei singoli istituti che hanno aderito al progetto, ogni lezione avrà la durata massima di tre ore.

A fine corso, ci sarà una preselezione di un massimo di 10 studenti per ogni istituto, scelti tra quelli ritenuti più idonei all'attività di conduzione e/o regia. Questi studenti avranno la possibilità di registrare un provino in una delle Radio del gruppo Multiradio: Radio Bruno - Radio Stella - Modena Radio City.

I provini degli studenti verranno ascoltati e valutati dalla direzione artistica di Radio Bruno che selezionerà i due partecipanti da inserire nella struttura di Multiradio per i ruoli legati all'attività radiofonica. I due studenti scelti sottoscriveranno un contratto a progetto della durata massima di due mesi da concordare con l'azienda.

Lo staff di Radio Bruno (conduttori e fonici che si alterneranno nei vari appuntamenti) metterà a disposizione degli studenti tutta l'apparecchiatura necessaria per registrare un'ora di programma radiofonico interamente creato e condotto dai ragazzi in classe, con indicazioni e suggerimenti sui tempi degli interventi e i contenuti.
Il programma verrà registrato e sarà ascoltabile online sul portale radiobruno.it.

Dopo le tre lezioni, per ogni scuola verranno selezionati alcuni studenti (massimo 10) per una attività di laboratorio da svolgersi presso Radio Bruno.
Gli studenti avranno la possibilità di approfondire gli argomenti discussi in aula e utilizzare le sale della diretta.

Questi laboratori serviranno anche per individuare gli studenti che potrebbero avere l'X Factor (o il “Radio Factor“ in questo caso) e meritare la borsa di studio sotto forma di contratto a progetto per iniziare il percorso formativo/lavorativo in Radio. I due vincitori, riceveranno la comunicazione dell'assegnazione della borsa di studio entro la fine dell'anno scolastico 2014/15.

Ideatore del progetto: Patrizia Monari. Docente: Claudio Astorri. Coordinamento e sviluppo: Radio Bruno. Con il contributo dell'Assessorato alla cultura della Regione Emilia Romagna.
“A scuola di radio”, ha avuto inizio con l'anno scolastico 2013/14.
L'Assessorato alla Cultura dell'Emilia-Romagna ha creduto subito nel progetto offerto da Radio Bruno alle scuole superiori della Regione, appoggiandolo sia economicamente che con una comunicazione puntuale e vasta.

Il risultato ottenuto dal progetto è stato di gran lunga superiore ad ogni prospettiva. Molti media hanno parlato di “A scuola di radio” :
Il web, i quotidiani e altre Radio Nazionali, hanno dimostrato interesse e pubblicizzato il progetto per tutta la durata del suo corso.
Questo, e ancora tanto altro, è la dimostrazione di un progetto che ha richiamato l'attenzione per la sua genuinità e valenza.
L'entusiasmo dei ragazzi nelle scuole, dei loro professori e Presidi tutti, e l'interesse pervenutoci dai media regionali e Nazionali, sono il motivo per cui, anche quest'anno, riproponiamo il progetto “A scuola di radio”.

Claudio Astorri, 50 anni di cui 31 vissuti in Radio. Tecnico Audio, Conduttore, Redattore, Responsabile Musica, Direttore: “Ho vissuto tanti aspetti del “fare radio” e ho scoperto nel tempo la magia di “servire il pubblico”, di usare l'immaginazione e non le immagini per “arrivare alle persone”, informarle, accompagnarle, divertirle, incuriosirle. Dalle piccole emittenti locali alle grandi stazioni la Radio è l'arena della fantasia, il teatro della mente. In 2 lezioni vi porterò dietro le quinte della magia della Radio per scoprire come nascono e come crescono le emittenti radiofoniche, come sono organizzate e come possono vincere la competizione per il pubblico”.

“Infine - conclude Astorri - è un mondo di tecnica ma anche di creatività aperto a giovani che vogliano amare il mezzo e cercare un lavoro da svolgere con passione”.

Pubblica i tuoi commenti