È stata presentata a Siena la prima Summer School di radiofonia. I “corsi” si terranno alla Certosa di Pontignano, nel Chianti senese, dal 14 al 19 luglio.
Una settimana di "full immersion" sulla radio alla Certosa di Pontignano, nel Chianti senese: dal 14 al 19 luglio prossimi, laureati, laureandi e operatori del settore radiofonico potranno partecipare alla prima Radio Summer School, organizzata dall'Università di Siena, dalla Gregoriana e dalla Sapienza di Roma, oltre che dalla Cattolica di Milano.
Per sei giorni docenti universitari, giornalisti, esperti di radio, studiosi di comunicazione e mass media terranno lezioni e laboratori sul tema della radio. Sarà questa un'occasione molto qualificata per apprendere tutti i meccanismi della radio, i suoi segreti, ma soprattutto le sue potenzialità quale mezzo di comunicazione che negli ultimi anni ha rinnovato il suo fascino e le sue capacità di attrazione nei confronti di un grandissimo pubblico.
"L'Università di Siena è ormai conosciuta come luogo di eccellenza nazionale per gli studi in radiofonia. Con questa summer school abbiamo voluto mettere a frutto la nostra esperienza di ricerca, per un'iniziativa che ci vede capofila, accanto ad altre grandi università italiane" - ha
detto Enrico Menduni, responsabile del corso, durante la presentazione.
La formula della scuola estiva permette uno scambio di idee ed esperienze tra docenti e operatori delle radio insieme agli studenti, laureandi e laureati che hanno scelto la radio come proprio settore di interesse scientifico, privilegiando l'aggiornamento, l'informazione reciproca, la creazione di una comunità radiofonica. È dunque insieme un evento scientifico e didattico, che si svolge a contatto con la stazione radio dell'ateneo senese (Facoltà di Frequenza) e con i suoi laboratori di comunicazione, impegnando l'intero staff dei Siena Media Studies, la struttura che nel Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Siena si occupa a tempo pieno di studiare i media.
Ogni giorno sarà affrontato un tema. Ciascuno di essi vedrà una coppia di relatori, responsabili della sessione, che tematizza e introduce e in più una serie di persone chiamate a portare contributi, relazioni, documenti, testimonianze. Il termine per le iscrizioni è il 10 giugno. Per informazioni, consultare il sito Internet
www.media.unisi.it/radioschool. Il coordinamento dell'iniziativa è affidato a Dario Di Zanni e Virginia Massarelli.