“From Linear to Transmedia”, dalla sala cinematografica al palcoscenico del web. L’evento si svolge dal 16 al 18 settembre presso il Centro Congressi della Regione Piemonte.

Meno interesse verso il cinema classico, a favore dei contenuti della rete e del linguaggio della diffusione multi-piattaforma. Guarda all'innovazione e al pubblico del web, come sottolinea lo stesso sottotitolo “dal (prodotto) lineare al transmedia”, l'ottava edizione delle Giornate Europee del Cinema e dell'Audiovisivo, il principale Co-production Forum dell'industria audiovisiva in Italia, che torna a Torino, da giovedì 16 a sabato 18 settembre, negli spazi del Centro Congressi della Regione Piemonte, in corso Stati Uniti 23.
L'evento, nato nel 2003 e organizzato dall'Associazione F.E.R.T. con il supporto e la collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Piemonte, la Città e la Camera di Commercio di Torino, la Fondazione CRT, Skylogic, Top-IX e altri partner privati, ha come obiettivi: identificare e promuovere progetti di qualità per le coproduzioni transnazionali; rafforzare la collaborazione e lo scambio di esperienze e modalità di lavoro tra produttori indipendenti europei; facilitare l'accesso al mercato audiovisivo europeo per i produttori italiani; stimolare l'affermazione di nuovi linguaggi e - last but not least - accrescere le capacità imprenditoriali e autoriali del distretto piemontese, in rapporto all'Europa e al mondo.
L'inaugurazione dell'edizione 2010 - a inviti - è prevista alle ore 20.30 di domani, giovedì 16 settembre, al Castello Cavour di Santena (To) con l'anteprima europea di “Le Royaume partagé”, film documentario francese sullo Stato di Savoia in occasione del 150° anniversario della riunificazione con la Francia, girato in parte in varie località del Piemonte.
Per tre giorni sotto la Mole saranno poi organizzati tavoli di negoziato e sessioni di pitching pubblico, durante i quali si incontreranno e confronteranno circa 200 operatori del settore, fra produttori, autori e sceneggiatori, rappresentanti di fondi regionali e nazionali, film commission, broadcaster e distributori provenienti da tutta Europa.
Focus dell'edizione 2010 sarà una maggiore attenzione ai prodotti confezionati per una fruizione multi-piattaforma. Per questo, i tavoli di negoziato del Co-production Forum, riservati a circa 25 progetti (selezionati tra quelli che, entro il termine dello scorso 12 agosto, hanno partecipato al bando pubblicato sul sito delle Giornate Europee), sono stati allargati, oltre ai documentari classici, anche ai prodotti cross-mediali, diffusi in rete (web doc, web reportages, serious games...). Le sessioni di pitching pubblico, dedicate a progetti appositamente selezionati, riguarderanno, da una parte, 8 progetti di documentario di accertata caratura internazionale (ben 6 sono italiani di cui 3 piemontesi), particolarmente adatti alla co-produzione da e verso l'Europa e, dall'altra, 5 progetti cross-mediali destinati alla diffusione primaria sulla rete. Fra questi ultimi, sarà selezionato, da una giuria internazionale, il vincitore dello Skylogic Award, premio del valore di 2.500 euro, offerto dalla società torinese partecipata dal Gruppo Eutelsat.
In linea con la decisione di allargare lo sguardo verso nuovi prodotti, l'edizione 2010 delle Giornate Europee offrirà anche una vetrina di lancio per il nuovo cluster piemontese di 7 società di produzione di documentari, nato negli ultimi mesi a fianco di un preesistente cluster nel settore dell'animazione e particolarmente attivo nell'innovazione di prodotto. Alla conclusione dei lavori del corso di formazione Crossover Lab Turin organizzato dal cluster, gli esperti prenderanno parte alle Giornate Europee, che diventeranno un'immediata vetrina proprio per quei progetti di eccellenza nati all'interno del workshop.
Ma non è tutto.
Nell'epoca del web, dei cellulari intelligenti e del digitale, software-houses torinesi e produttori audiovisivi si confronteranno anche su un possibile futuro comune e sul mercato di domani.
Sabato 18 settembre, alle ore 11, come appuntamento di chiusura delle Giornate Europee, si svolgerà l'incontro/seminario "Sguardi Incrociati", primo nel suo genere in Italia e organizzato da Progetto Atelier e Associazione Fert nell'ambito di “Artigiano digitale”, progetto promosso da Casartigiani e cofinanziato dall'Assessorato al Commercio della Regione Piemonte e dalla Camera di Commercio di Torino.
Le Giornate Europee sono aperte al pubblico interessato, previo fee di registrazione.