Un ampio approfondimento su una notizia cui abbiamo già accennato nelle scorse settimane su questa stessa newsletter: il ritorno in onda a Torino della “famosa” Radio Reporter 93.
Cosa nasce se un'aquila si accoppia con un ranocchioO Un aquilocchioO Una ranquilaO Niente di tutto ciò, nessun incrocio di specie, si tranquillizzino gli animalisti e i manipolatori genetici. Stiamo parlando di radio e più precisamene di un marchio storico per Torino e il Piemonte, quello di Radio Reporter 93, di recente acquisito da Veronica (ne abbiamo già accennato nelle scorse settimane su questa newsletter).
Il nome è assai noto e risentirlo pronunciato da qualche speaker (in particolare da Graziella Porro, che era tra gli animatori della mitica prima versione e che oggi si ritrova nuovamente ai suoi microfoni) agli attuali trentacinque-quarantenni potrà far provare un tuffo al cuore. Dopo alterne vicende che l'hanno visto scomparire e ricomparire, giaceva, ormai relativamente poco utilizzato, nelle mani di RCM, emittente nata a Cirié dalle ceneri di un'antesignana popolare soprattutto nelle valli di Lanzo e nel Canavese, Radio WDIF - qualcuno se la ricordaO - con il nome di Radio Città e Musica e poi unitasi alla intanto rinata Radio Reporter 93 per diventare Reporter Città e Musica e quindi RCM con l'affiliazione a Company.
Dalla notte di Capodanno 2003 (come ben 7 anni fa era avvenuto per Veronica 933 che aveva sostituito Rete Universal), il "ranocchio" col frac ha dunque preso il posto della sorellina minore della più scafata Veronica One, che stava proseguendo nella fase di rilancio da radio di sola musica a emittente generalista, con speaker e molte richieste, sms e telefonate.
Ora le mire di Beppe Cuva, artefice della rinascita, e di Fabrizio Pescatori, station manager, volgono al ritorno ai fasti dell'originale Radio Reporter 93, una radio di musica decisamente più raffinata, un tempo capace di bandire dal suo archivio alcuni artisti e di dire "no!" ad eventuali richieste non in linea. Il tutto ovviamente mediato con quanto la modernizzazione del modo di fare radio ha comportato in questi tempi, per cui l'interazione con il pubblico sarà comunque massima attraverso i metodi ormai divenuti uno standard per le emittenti principali.
Nel momento in cui scriviamo, se qualcuno si sofferma sui 93.3 ascolterà in realtà una versione che riteniamo molto edulcorata (per non dire del tutto diversa e assai lontana) della Radio Reporter 93 di un tempo: Cuva infatti ci ha spiegato che tutto è avvenuto piuttosto in fretta e che si è deciso di cavalcare immediatamente l'onda (radio) accettando la scritta "lavori in corso" pur di sfruttare la notorietà del marchio il prima possibile. Scelta che non possiamo che comprendere, anche perché il buon Beppe ci ha assicurato che tutto lo staff sta lavorando davvero sodo al rilancio e che una delle novità già sicure è l'idea di sfruttare il nome "Reporter" nella sua accezione comune di "informatore" facendo diventare potenziali "reporter" tutti gli ascoltatori della radio, consentendo loro di segnalare iniziative culturali, di spettacolo e quant'altro renda un servizio informativo utile per tutti.
Oltre a questa anticipazione, ci sarebbe un'altra chicca di cui riferire ma dal momento che ci è stato gentilmente chiesto di non scriverne ancora, rispettiamo il volere, augurando che vada davvero in porto, e per il lustro dell'emittente e per la soddisfazione personale di Beppe di riuscire in un'impresa davvero non facile. La nuova Radio Reporter 93 (cui consigliamo di trovare un modo per differenziare il suo streaming RDS dalla Reporter lombarda presente a Torino, fin dalla prima schermata, senza dover aspettare l'indicazione della frequenza) è di stanza nella nuova sede di Veronica One, in via Massena 60 e risponde al numero 011.5812131 (329 4512634 per gli sms).
La redazione (Luigi Schiffo e Daniela Macchi) è ovviamente comune e fornisce i GR locali mentre per quelli nazionali si attinge da uno dei canali dell'agenzia Area, diverso tuttavia da quello utilizzato per la rete principale, Veronica One, che continua a sfornare nuovi programmi a spron battuto. Infatti, ci tiene a rimarcare Cuva con la classica foga, Veronica One si distingue proprio per l'offerta di nuovi programmi, l'attività frenetica di radio ufficiale di innumerevoli manifestazioni, l'attenzione rivolta agli artisti italiani che non mancano di passare dalla sede di RVO per la consueta intervista e un primo "bagno di fans" de visu e al telefono prima del concerto serale, se non addirittura per la cena con l'ascoltatore/trice che vince il concorso apposito.
"Siamo sempre i primi a introdurre novità, proporre cose nuove, quello che fanno gli altri noi l'abbiamo già fatto da un pezzo, eppure c'è chi continua a non accorgersi di noi, della differenza tra chi bolle sempre nella stessa acqua da tempo e chi, invece, l'acqua continua a cambiarla perché sia sempre fresca. Noi comunque siamo primi nel pomeriggio e siamo sempre pieni di pubblicità che non svendiamo, a differenza di altri" - spara a raffica Cuva con evidente polemica nei confronti dei dati Audiradio e di qualche concorrente.
L'ultima "cuvata" si chiama "Giovani Talenti", un'iniziativa portata avanti con il settimanale "Torino Sette" che consente ogni settimana a un aspirante dj e a un musicista, gruppo o cantante solista che sia, di farsi conoscere attraverso due appuntamenti quotidiani di 15 minuti. La partecipazione è gratuita ma sottoposta a provino e se "si passa" sarà lo speaker in erba ad intervistare l'artista che sta tentando di farsi largo e che farà ascoltare le sue canzoni e la sua musica. Una commissione tecnica dirà la sua, mentre gli ascoltatori da casa potranno farlo attraverso il tagliando pubblicato sul settimanale in edicola con "La Stampa" del venerdì. I vincitori musicisti/cantanti verranno segnalati alle case discografiche mentre i dj potranno entrare nello staff di Veronica.
Quasi un "Saranno Famosi" radiofonico dunque, per dare visibilità a conduttori e artisti locali che non troverebbero altrimenti spazio ("se non su RTP", si affretta giustamente a precisare Cuva, dove da tempo va in onda "Voci dalla Cantina").
Veronica One, radio giovane per eccellenza, sarà presente come di consueto al Festival di Sanremo con una postazione fissa presso l'Hotel Miramare e proprio l'eclettico Cuva interverrà nelle regolari trasmissioni per portare la voce dei cantanti italiani impegnati nella kermesse (Roberto Beltramolli).