A Trieste si discute di ‘Media e politica’

Il convegno organizzato dal Corecom FVG in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Trieste si terrà lunedì alla Sala Maggiore della Camera di Commercio in piazza della Borsa 14 a Trieste.

Il Comitato Regionale per le Comunicazioni del Friuli-Venezia Giulia presenta il convegno nazionale su "Media e politica, tra controllo, complicità e conflitto", realizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Trieste, che si terrà lunedì 3 dicembre presso la Sala Maggiore della Camera di Commercio Piazza della Borsa 14, Trieste.

Franco Del Campo e Ilaria Celledoni, presidente e vicepresidente del Corecom FVG, e Giuseppe Battelli, preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Trieste hanno delineato gli obiettivi di un convegno che si rivela di straordinaria attualità, ma che vuole rivolgersi soprattutto ai giovani e permettere a loro di dialogare con i massimi responsabili della comunicazione politica nazionale come il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni e il Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza Mario Landolfi, oltre che con giornalisti ed esperti di comunicazione.

Il convegno, che secondo il presidente del Corecom FVG, Franco Del Campo, cercherà di "chiarire l'intreccio sempre più stretto tra media e politica, che in Italia è diventato quasi intimo da quando in politica l'immagine ha preso il sopravvento sulla parola" è strutturato in due sessioni: la prima, al mattino, dedicata a "Mass-media e volgarizzazione della politica"; la seconda, il pomeriggio, dedicata a "Sevizio pubblico, regole e comunicazione politica nell'anomalia italiana".

L'apertura avverrà alle ore 10.00 del giorno 3 dicembre, con gli interventi del Presidente del Consiglio regionale FVG, Alessandro Tesini, e del Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Giuseppe Battelli.

Dopo la relazione di apertura interverranno Andrea Romano e Giovanni Floris; seguirà una tavola rotonda, coordinata dal Direttore del 'Piccolo' Sergio Baraldi, alla quale interverranno il sen. Roberto Antonione, l'on. Gianni Cuperlo, l'on. Roberto Menia, gli esperti di comunicazione Nando Pagnoncelli e Roberto Weber.

La seconda sessione (dalle 15.00 alle 17.30) prevede la partecipazione dell'on. Mario Landolfi, Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza, di Sebastiano Sortino, a nome dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, il Direttore della Testata Giornalistica Regionale della Rai, Angela Buttiglione, e dell'on. Paolo Gentiloni, Ministro delle Comunicazioni, che dopo il dibattito trarrà le conclusioni.

«Il "pubblico ideale" del convegno - ha ricordato Giuseppe Battelli, preside della Facoltà di Scienze della Formazione - dovrebbe essere quello dei giovani e soprattutto degli studenti». «Ma il convegno ha la caratteristica piuttosto rara - ha sottolineato Ilaria Celledoni, vicepresidente del Corecom FVG - di dare tanto spazio ai relatori quanto al pubblico, per permettere un dibattito libero ed aperto su argomenti che riguardano tutti, come l'autonomia e l'indipendenza dei media dalla politica».

Pubblica i tuoi commenti