A 5 anni dalla sua nascita, ‘Abilhandicap’, la rubrica curata da Nelson Bova sulla Tgr dell’Emilia-Romagna, riparte con una formula rinnovata e un nuovo nome: “Società solidale”.
Dal 21 gennaio scorso 'Società solidale' è diventato lo spazio settimanale del sabato su RaiTre nell'edizione delle 14 della Tgr dell'Emilia-Romagna. Il nome, già presente come sottotitolo nell'ultima edizione di 'Abilhandicap', vuole sottolineare la volontà di continuare a seguire con attenzione i soggetti e le iniziative che creano solidarietà e volontariato, pur senza trascurare le storie, i successi e le difficoltà dei protagonisti del mondo del sociale.
Un mondo, quello del "sociale", che ha confini sempre più labili con la "società", nell'accezione più ampia del termine: per questa ragione 'Società solidale' cercherà di raccontare piccole o grandi iniziative meritevoli di visibilità, tenendo in considerazione il contesto costituito dalla comunità emiliano-romagnola.
Progetti di reinserimento di detenuti a fine pena, iniziative a favori di anziani, disabili ed emarginati, ma anche analisi di realtà che non funzionano o che potrebbero migliorare. Poi l'analisi di realtà sociali e le loro ricadute sulla comunità, come il fenomeno dei punkabestia e molto altro.
In coda al servizio rimangono le tre notizie brevi, con informazioni su eventi e segnalazioni in regione, ma anche sulle scadenze di bandi europei e regionali per il finanziamento dei progetti di volontariato o associazionismo.
La redazione della Rai dell'Emilia-Romagna, guidata da Andrea Basagni, intende in questo modo continuare a mantenere l'attenzione verso la solidarietà, uno dei principali aspetti che caratterizzano e distinguono la regione in Italia.
La rubrica è realizzata in collaborazione con il segretariato sociale della Rai.