Una nuova ondata di reality show sta per arrivare sul mercato italiano grazie all’accordo firmato dall’amministratore delegato di Endemol Italia, Paolo Bassetti, con la svedese Strix Television, uno dei più rilevanti fornitori internazionali di questo genere televisivo.
L'accordo fra Endemol Italia e Strix prevede la distribuzione in esclusiva nel nostro Paese da parte di Endemol dei format della società svedese. Dopo aver inventato e distribuito nel mondo nel 1997 ''Expedition: Robinson'', il primo format innovativo sulla sopravvivenza su un'isola deserta (andato in onda anche in Italia, su Italia 1, col titolo ''Survivor'' e con un esito inferiore alle aspettative), Strix ha creato "reality" pionieristici di grande successo.
Tra i tanti titoli: ''The Fame Factory'' (La fabbrica del talento) uno show sul talento, i reality game ''The Farm'' (La fattoria) e ''The Bar'', un programma interattivo già in onda con successo in otto Paesi (che dovrebbe presto approdare su Italia 1), ''Villa Medusa'' (un reality sull'abilità e la sopravvivenza), ''Harem'' (un reality tutto al femminile), ''24 Hours'', con la partecipazione di personaggi celebri, ''The last resort'' (ambientato interamente in un hotel) e ''Wannabe'' un rock reality.
Nel frattempo, a conferma che il genere e tutti i suoi derivati devono essere spolpati fino all'estremo (fino cioè al punto in cui il pubblico non manifesterà segni di rigetto), ecco che su RaiDue, sabato alle 18, arriva "Casa Pappalardo", un nuovo programma interamente dedicato al cantante rivelazione dell''Isola dei famosi' in onda a tempo di record da sabato prossimo, 29 novembre, prodotto, manco a dirlo, dalla Magnolia di Giorgio Gori.
L'interprete di "Ricominciamo" sarà seguito nella vita normale, fuori dunque dal contesto della lotta per la sopravvivenza, per capire se e quanto sia diverso dal cantante esuberante che il pubblico ha conosciuto sull'isola. Un format, quello a cui è ispirato "Casa Pappalardo", che ha avuto grande successo già in altri Paesi, realizzato su protagonisti della vita pubblica, seguiti 24 ore su 24 dalle telecamere nella loro attività quotidiana.