‘Adesso Musica Italiana’: se ne parla a Napoli il 4 maggio

Si svolgerà sabato 4 maggio vicino a Napoli un incontro-dibattito sul tema “La musica Italiana è cultura, tradizione, identità nazionale, italianità nel mondo”, rivolto anche e soprattutto alle Radio italiane. Anche Millecanali sarà della partita.

L'appuntamento è per le ore 10,30 di sabato 4 maggio presso l'hotel-ristorante 'La Lanterna', corso Europa 534 a Villaricca (Napoli).

Nell'occasione l'UNCLA - Unione Nazionale Compositori Librettisti e Autori, insieme alla nostra rivista Millecanali ed all'AIS-O, Associazione Italiana Superiori Obiettivi, con la collaborazione organizzativa di Radio CRC ed il patrocinio della Regione Campania, promuovono l'incontro/dibattito 'Adesso Musica Italiana'.

La musica italiana attraversa una fase critica, molto preoccupante, direbbero i pessimisti. “Noi diciamo però che la musica italiana attraversa una fase di evoluzione in un mondo che cambia, in una società che ha mutato le abitudini di consumo - dicono gli organizzatori dell'incontro - . La fruizione della musica è cresciuta ma il comparto non ha saputo reagire e adattarsi alle mutate condizioni tecnologiche, culturali e di diffusione del prodotto musicale legate alla “rivoluzione digitale”.
La Radio, però, nonostante questi sconvolgimenti è ancora il mezzo principale per la diffusione e la valorizzazione della musica”.

È la prima volta che Radio e operatori della cultura si incontrano per ragionare di arte e musica italiana, non a caso a Napoli, una città che da sempre è il simbolo dell'“italianità” e nella quale le tradizioni culturali e musicali locali sono più radicate e vive, tanto da diffondersi ben oltre i confini nazionali.

UNCLA ritiene che le Radio siano un mezzo di comunicazione di fondamentale importanza, perché ogni giorno circa 35.000.000 - trentacinquemilioni - di italiani le ascoltano. L'arte della musica è mezzo principe di trasmissione di valori culturali. Attraverso il suo linguaggio universale ha consentito la diffusione planetaria di due componenti peculiari della nostra tradizione culturale: il melodramma e la canzone popolare melodica italiana.

Con questa iniziativa UNCLA ed AIS-O vogliono avviare un tavolo permanente di confronto tra Istituzioni, Radio ed operatori del mondo della Musica, per valorizzare le eccellenze Italiane, nell'interesse della collettività, ai fini di quei superiori obiettivi di condivisione culturale che sono essenza del vivere comune.
Secondo gli organizzatori dell'incontro, “è, inoltre, di fondamentale importanza che sia riconosciuto alle Radio private il ruolo di “portavoce delle istanze dei cittadini” ed “espressione delle diverse realtà territoriali”, capaci di una efficacia comunicativa, una capillarità e una diffusione ben maggiori di quella della carta stampata, che pur gode di finanziamenti e aiuti sino a oggi irraggiungibili per le Radio.

È necessario che Radio e operatori della musica si incontrino: Radio e Musica hanno destini e interessi comuni che occorre cementare e valorizzare. Per la prima volta, Radio, Autori, Compositori, Artisti lavoreranno insieme per elaborare parole, idee, proposte al fine di preservare la musica italiana e le realtà culturali locali.

Obiettivo finale è giungere alla stesura di una proposta di legge”. Alla manifestazione, cui è stata invitato il Presidente della Commissione Cultura del Consiglio Regionale della Campania, oltre a rappresentanti della nostra rivista, interverranno:

- per l'UNCLA: Cristiano Minellono, Tullio De Piscopo, Peppino Di Capri e Silvano Guariso - Responsabile rapporti istituzionali UNCLA;

- per l'AIS-O: Salvatore La Placa - Presidente;

- per l'AFI: Leopoldo Lombardi - Presidente;

- per EARONE: Maurizio Gugliotta;

- gli editori delle Radio private della Campania

- gli editori delle Radio: Lattemiele, Studio 90 Italia, Radio Ricordi, Radio Juke Box;

- le maggiori associazioni nazionali delle emittenti radiotelevisive e le concessionarie di pubblicità radiofonica;

- UNEMIA - Unione Nazionale Editori Musicali Italiani;

- FIPI - Federazione Internazionale Proprietà Intellettuale;

- ANPAD - Associazione Nazionale Produttori Autori e Dj.

Si prega di confermare la partecipazione a: segreteria@uncla.it.

Pubblica i tuoi commenti