Domani con una conferenza stampa presso la bellissima sede Rai di Palazzo Labia prende il via la sperimentazione DAB+/DMB Visual Radio su Venezia realizzata da Aeranti-Corallo e RaiWay.
È imminente l'avvio della sperimentazione DAB+/DMB Visual Radio che verrà realizzata dalle emittenti Aeranti-Corallo attraverso impianti di Rai Way ubicati in Venezia, loc. Campalto, e Bologna, loc. Colle Barbiano, nell'ambito dell'accordo di cooperazione definito tra la stessa Aeranti-Corallo e Rai Way. Secondo l'asociazione, «è in corso l'installazione degli encoder presso le sedi delle emittenti che partecipano alla sperimentazione, nonché dei necessari collegamenti per il trasporto dei segnali codificati al sito dove avviene la multiplazione dei diversi programmi. In particolare, il multiplex di Venezia diffonderà sedici programmi radiofonici digitali di emittenti Aeranti-Corallo, mentre il multiplex di Bologna diffonderà diciannove programmi radiofonici digitali di emittenti Aeranti-Corallo».
Inoltre, «il 5 maggio si è tenuto, presso l'Università di Bologna, un incontro organizzato da Rai Way riservato alle imprese radiofoniche Aeranti-Corallo impegnate nella citata attività di sperimentazione, finalizzato a illustrare le prospettive e i test in corso nell'ambito della diffusione DMB Visual Radio all'estero. Relatori dell'incontro, introdotto da Stefano Ciccotti per Rai Way e da Marco Rossignoli per Aeranti-Corallo, sono stati Albino Pedroia di ITMedia, che ha presentato una ricerca sullo sviluppo della Radio digitale in Europa, e Sylvain Anichini, di Radio France, che si è soffermato sulle sperimentazioni in DMB VR da parte di Radio France».
Una conferenza stampa per la presentazione e la stessa prima attivazione della sperimentazione radiofonica digitale DAB+/DMB VR realizzata da emittenti radiofoniche locali associate Aeranti-Corallo, attraverso il multiplex "Aeranti-Corallo 1" irradiato dall'impianto Rai Way di Venezia, loc. Campalto, nell'ambito del citato accordo di cooperazione tra Aeranti-Corallo e Rai Way, si terrà intanto domani, mercoledì 28 maggio dalle ore 11 presso la sede regionale Rai di Venezia, Palazzo Labia - Sala degli Specchi.
Saranno presenti Francesco De Domenico, Presidente RaiWay, Marco Rossignoli, Coordinatore Aeranti-Corallo e Presidente Aeranti, Stefano Ciccotti, Amministratore Delegato Rai Way, Luigi Bardelli, componente dell'esecutivo Aeranti-Corallo e Presidente Corallo.
Il Multiplex "Aeranti-Corallo 1" diffonde, in tecnica digitale, i programmi delle seguenti emittenti radiofoniche locali già operanti in tecnica analogica (in ordine alfabetico, l'indicazione che appare sul display dei radioricevitori):
Ø 4 You
Ø Bellla e Monella
Ø Birikina Radio BK
Ø Company
Ø Lattemiele
Ø Novanta
Ø Ottanta
Ø Piterpan
Ø Radio Adige
Ø Radio Chioggia
Ø Radio Kolbe Sat
Ø Radio Oreb
Ø Radio Pico
Ø Radio Punto Zero
Ø Radio Verona
Ø Radio Vicenza
Ø Valbelluna
DAB+: è una tecnologia per la radiofonia digitale che, grazie all'adozione di un sistema di codifica audio molto efficiente (AAC+) consente di veicolare su un unico multiplex (ovvero su un'unica frequenza) oltre 20 diversi programmi audio con qualità superiore a quella delle normali trasmissioni analogiche in FM.
DMB VR: è un sistema di trasmissione per la radiofonia digitale che consente di veicolare contenuti multimediali (audio, video e dati). In particolare, l'acronimo "VR" (per Visual Radio) indica la possibilità di veicolare, oltre ai normali contenuti audio trasmessi da qualunque emittente radiofonica, anche immagini associate ai suddetti contenuti.
I segnali DAB+ e DMB VR possono cOEsistere all'interno del medesimo multiplex e possono essere ricevuti da radioricevitori adatti a decodificare entrambi gli standard.