Radio locali, i movimenti in FM

Diamo uno sguardo ai movimenti in FM su scala locale. Per la panoramica a livello nazionale rimandiamo al numero di novembre di Millecanali

Procedendo regolarmente da nord verso sud, partiamo da Ivrea (To), zona in cui Radio Number One ha collegato una nuova emissione, ex Radio Sportiva. Si tratta dei 103.6 che modulano da Brosso. A cavallo tra Piemonte e Lombardia, Radio Millennium ha conquistato una nuova importante frequenza sul Lago Maggiore. Ci stiamo riferendo ai 90.7 da Sasso del Ferro – Laveno (Va), ex Radio Reporter, la quale a sua volta è passata sui 92.4 dal Pollino (Vb), già Radio Cuore. Ha sensibilmente ridotto la propria copertura invece Radio Italia Network, che subentrando a varie isofrequenze sui 98.2 per Lombardia e parte del Piemonte (utilizzate nei mesi scorsi da Lattemiele, oltre che da altri soggetti), aveva sensibilmente esteso il proprio bacino d'utenza. Ora torna ad essere ricevibile esclusivamente a Milano sui cittadini 101.5, mentre a beneficiare del multi-impianto è Radio Juke Box, per la prima volta ricevibile a Milano. In Emilia, invece, è proprio Lattemiele che continua ad espandersi, collegando i 95.0 per Reggio Emilia, storica frequenza della locale Radio Erre che esce così di scena dall'etere locale. L'emittente di musica italiana, tuttavia, ha ripreso a modulare a Bologna sugli originari 93.25 da San Luca, dopo aver trasmesso per qualche tempo sui "pieni" 93.2 MHz. Novità a Roma, con il cambio radicale di format per Radio Incontro Italia. Gli storici 96.8 hanno modificato i contenuti, abbandonando la playlist di sola musica italiana e diventando Radio Incontro Donna. A Matera, è stata collegata la partenopea Radio Yacht sui 91.8, mentre a Catania registriamo una nuova emissione di Radio News 24 sui 90.0 MHz.

 

Pubblica i tuoi commenti