In un momento in cui lo switch off del Cinema analogico si avvia ad essere ormai un fatto acclamato pressoché in tutto il mondo, specie per quanto riguarda la proiezione di sala, appare più che logico che anche la cinematografia nazionale - la quale, fino a qualche tempo fa, sembrava mostrare resistenze in fatto di abbandono della tradizionale pellicola - “ragioni” in termini di tecnologia numerica. In questa “filosofia”, quindi, va ad inserirsi la terza edizione di Micro Salon Italia, evento programmato per il 14 e 15 marzo e strutturato sull’esempio di un’analoga, affermata manifestazione francese. Promossa da AIC (l’Associazione che riunisce la maggior parte degli Autori Italiani della Fotografia Cinematografica), la release 2015 di Micro Salon Italia lascia la sede di Cinecittà, che ha ospitato la manifestazione per le prime due edizioni, per trasferirsi al Salone della Fontane, all’EUR, situato in via Ciro il Grande 10/12, a Roma.
Esattamente 52 - al momento in cui scriviamo - i marchi espositori di quest’anno, contro i 35 dello scorso anno e i 16 di quello precedente. Per dovere di cronaca, citiamo in ordine alfabetico tutti i “magnifici 52”. Che sono: Aaton Digital, ABC, Adcom, AITS, And Lighting, Aerial Film Club, Arri, Canon, Cartocci, Christie, Cartoni. E ancora Codex, Dop Choice, Daylight, Dedolight, DSC, DTS, D-Vision, ETC. Ricordiamo altresì Filmer, Fotogrammi e Fujinon, nonché Ianiro, JVC, K 5600, La Placa, Lee Filters, LockCircle e noi di Millecanali, presenti in forze all’evento.
Senza tralasciare Molpass, MovieTech, Nagrit, Ovide e On-air, insieme a Panatronics, REC, Roland, Rosco e SamaS, con l’aggiunta di SmartSystem, Sony, Swit, Tedes, TAV e Transvideo. La parata, infine, viene chiusa da Tre-d-eng, TuttoDigitale, Panasonic, Videocine 2000, Working Easy, Zalight e Zeiss.
Millecanali in collaborazione con AIC presenta in particolare il Convegno ‘DIGITAL CINEMA TRA PRESENTE E FUTURO
La produzione del film in digitale’.
Il convegno mira a presentare le esperienze maturate da alcuni professionisti del settore, piuttosto che a dare spazio agli interventi di esperti che possono fornire un utile contributo per aiutare a comprendere il nuovo scenario che si prospetta.
L’iniziativa si aprirà con il saluto di benvenuto di Daniele Nannuzzi, Direttore della Fotografia e Presidente dell’AIC, che vanta nel suo bagaglio professionale importanti film, come “El Alamein - La linea del fuoco”, per il quale ha ricevuto il David di Donatello nel 2003.
Sarà poi la volta di Marco Carosi, Direttore della Fotografia, che, dopo aver girato diversi film, è oggi impegnato sul set di alcune fiction e ha maturato significative esperienze nell’utilizzo delle tecnologie di ripresa in digitale.
Marcello Montarsi è invece un entusiasta della tecnologia 4K, utilizzata per la ripresa cinematografica. Ha firmato, tra i diversi film di Fausto Brizzi, l’apprezzato “Notte prima degli esami”, per il quale ha ricevuto il premio David di Donatello nel 2006. Il suo intervento sarà dedicato proprio alla ripresa cinematografica in 4K, portando così un importante contributo professionale.
Angelo D’Alessio, del board della SMPTE, dalla sua posizione privilegiata, presenterà lo scenario degli standard e delle tecnologie del futuro, dedicate al cinema.
Emanuele Vissani, de L’Immagine Ritrovata, struttura bolognese che si occupa con grande successo, del restauro dei film da pellicola, porterà un utile contributo sulla tecnologia utilizzata per il restauro in digitale.
Ma il nuovo mondo del Cinema Digitale, richiede anche nuove professionalità e, quindi, Maurizio Gennaro, Docente della NUCT, focalizzerà il proprio intervento sull’importanza della formazione, per questi nuovi ruoli professionali.
Una tavola rotonda con alcuni dei protagonisti del mercato farà il punto sulle tecnologie di ripresa disponibili oggi e nel prossimo futuro, per aiutare a comprendere vantaggi e potenzialità delle diverse offerte presentate dai costruttori.
Questo, in conclusione, il programma:
Roma, 14 marzo 2015 - Ore 11.10-13.15
Palazzo Delle Fontane - Roma Eur
Moderatore: Antonio Franco, Millecanali
Ore 11.10 Apertura dei lavori a cura del Moderatore
Ore 11.20 Saluto del Presidente dell’AIC Daniele Nannuzzi
Ore 11.30 Il Cinema Digitale per la Tv
Marco Carosi – Direttore della Fotografia
Ore 11.45 4K. Il Cinema, Oggi!
Marcello Montarsi - Direttore della Fotografia
Ore 12.00 Il Cinema Digitale del Futuro, tra standard e formati
Angelo D’Alessio - SMPTE
Ore 12.15 Il restauro del Film
Emanuele Vissani, L’Immagine Ritrovata
Ore 12.30 La formazione nel Cinema Digitale
Maurizio Gennaro - AIC
Ore 12.45 Tavola rotonda
Tecnologie per il Cinema Digitale del Futuro
Vediamo altre cose in esposizione: ABC Producs presenta la nuova, silenziosissima Remote Head P10, della MovieTech, capace di sorreggere e movimentare camere di peso fino a 25 chili; Adcom rende disponibile “di tutto e di più” in materia specifica, tra cui varie macchine in 4K, sul tipo delle nuove HCX-1000E Panasonic e Aja CION; Canon con - tra le tante release - la cinepresa digitale EOS C100 Mark II, perfetta per le produzioni gestite da un’unica persona. E poi Cartoni, in show con la nuova testa fluida Master Mk2, oltre che con l’altrettanto innovativa Smart Pro; D-Vision con un autentico “esercito” di sistemi cinematografici in rental, ivi inclusi ARRI Alexa Plus, lo zoom Angenieux 24-290 e il Gemini Video Recorder Arriraw upgradato.
Ricordiamo altresì JVC con i fantastici proiettori 4K e-shift3 D-ILA serie X; Molpass e i vari sistemi per l’industria dello spettacolo; Sony, con in bella mostra soluzioni a 2160 pixel verticali, come la film-camera PXW-FS7 o la fotocamera α7S; TAV con gli obiettivi Canon EOS e i rispettivi prodotti di “main brand” di più recente distribuzione, quali Sony ed Arri, marchio quest’ultimo di cui segnaliamo in particolare la nuova Alexa Mini.
Simone Marra, Segretario Generale AIC, è stato di prezioso ausilio a Daniele Nannuzzi (di recente riconfermato alla Presidenza della stessa Associazione) nell’allestire la terza edizione di Micro Salon Italia. E Nannuzzi gliene ha reso apertamente atto.
«Sì - ha infatti tenuto a sottolineare il Presidente - , Simone mi ha dato davvero una grossa mano nell’organizzare questa manifestazione. Che, insieme ad alcuni soci dell’AIC, mi sono un po’ “inventato” a suo tempo (facendo tesoro di un’iniziativa simile di successo realizzata da anni Oltralpe), proponendola poi come una vetrina annuale di tutto quanto fa innovazione per il Cinema a livello di produzione. Nel 2013 abbiamo avuto al Teatro 1 di Cinecittà circa 3.000 visitatori, mentre quasi 5.000 ne sono intervenuti l’anno successivo, allorquando in una cornice davvero “fantasmagorica” abbiamo utilizzato anche il Teatro 2 della nostra “Hollywood sul Tevere”. Quest’anno, dal momento che tutti i grandi teatri di Cinecittà risultavano già impegnati in altre produzioni, ci siamo spostati al Salone delle Fontane di Roma. Il quale mi ricorda in un certo senso Federico Fellini - intento a girare all’EUR alcuni suoi film, tra cui un episodio di “Boccaccio 70”, con protagonista Anita Ekberg - e dove intendiamo fare sempre meglio e di più».