Al Golden Beggar di Kosice si parlerà di media, nazionalismi e populismi

 

Come ci informa la collega Elena Romanato (che da sempre segue per noi la manifestazione), c’è tempo fino a metà aprile per partecipare alla ventiquattresima edizione dell’Ifolt (International festival of local television) di Kosice, Slovacchia, noto anche come Golden Beggar. Scade infatti proprio il 15 aprile la data per inviare i filmati che parteciperanno al festival, che si terrà dal 6 al 9 giugno. Le categoria in concorso sono: Società di produzione, Giovani autori e Tv locali.

Ma in questa edizione, che avvicina a quella del quarto di secolo, non mancheranno, come da tradizione del Golden Beggar, momenti di studio e approfondimenti delle tematiche legate alla produzione video.

I dibattiti in programma hanno come temi nazionalismo e populismo e riguardano in particolare «L’ascesa dei nazionalismi e dei populismi e le loro conseguenze» e «Il ruolo dei media nell’ascesa dei nazionalismi e dei populismi e le teorie della cospirazione».

La libertà d’espressione e quella dei media sono le pietre miliari di una società democratica ma i recenti risultati elettorali in diversi Paesi europei sono stati segnati da un incremento delle forze politiche nazionaliste, populiste ed estremiste, che possono minacciare questi fondamenti della democrazia. L’aumento dei nazionalismi e degli estremismi è stato caratterizzato da sforzi mirati non solo a controllare i media ma anche a restringerne la libertà, con interventi repressivi a livello legislativo, e non solo.

Di questi temi si parlerà con giornalisti, docenti universitari ed esperti del settore.

Al Festival di Kosice ci saranno anche quattro workshop. Il primo avrà sempre come tema i nazionalismi e avrà come titolo «Nazionalismi, populismi e il futuro». Il secondo workshop sarà su «Il ruolo involontario dei media nella diffusione di nazionalismi e  populismi».

Il terzo, molto interessante e rivolto in particolare ai giovani filmaker, verterà sul tema «Come fare un cortometraggio senza nessun budget»; questo workshop sarà tenuto da Saman Hosseinpuor (Kurdistan). Saman è stato il vincitore del Golden Beggar sezione giovani del 2016.

Infine nel quarto workshop si parlerà di media e finanziamenti alle Tv locali con Jan Budaj. Buday, intellettuale, politico ma soprattutto ex oppositore del regime cecoslovacco, dal quale è stato perseguitato, è stato uno dei leader della Rivoluzione di velluto. Dal novembre del 1989 alle prime elezioni libere del 1990 ha guidato il Movimento Vpn. È stato membro del Parlamento e vicepresidente del Consiglio Nazionale Slovacco. È poi stato eletto membro del Consiglio Comunale di Bratislava e come leader del partito Cambio dal basso - Unione Democratica è stato eletto al Parlamento nel 2012.
Per informazioni sul festival è possibile consultare il sito http://www.festival.sk.

Pubblica i tuoi commenti