Sole poche settimane fa si è tenuta l'importante 'tappa milanese' della mostra sull'epoca d'oro di Antenna 3, la famosa Tv lombarda, organizzata al Pirellone, la vecchia sede (tuttora utilizzata) della Regione Lombardia, in via Fabio Filzi 22 a Milano.
Dalla Tv alla Radio, detto fatto, ecco che è stato organizzato a tempo di record un convegno che stavolta chiama a raccolta le emittenti in Fm (principalmente, ma non certo solamente, ormai), per ricordare la storia delle Radio libere, parlare del presente della Radiofonia e immaginare il suo futuro.
Dalle 9.30 alle 13.30 di mercoledì 17 gennaio si terrà pertanto il convegno “La Radio fra informazione e intrattenimento. Ieri, oggi, domani”. Dopo l’introduzione di Luca Marsico, consigliere regionale e presidente della Commissione Ambiente e Protezione Civile, e di Federica Zanella, presidente del Corecom Lombardia, la giornata vedrà 7 interventi distinti, moderati da Paolo Costa e Patrizia Cavallin, partendo dal tema “Dalla Radio locale alla Rai” lungo il 'cammino professionale' di Massimo Donelli e Alberto Mentasti (Tgr Milano) e proseguendo con Luca Levati (Radio Lombardia), che si occuperà a sua volta del “legame tra Radio e territorio”.
A seguire, le esperienze di Dario Ceccarelli e Marta Cagnola (Radio 24) sul tema “Informazione, spettacolo e intrattenimento (quali confini)”.
Il futuro della radiofonia sarà invece trattato dall’amico Massimo Lualdi (Consultmedia e Newslinet) con un intervento dal titolo “La Radio e le sfide del futuro (la Radio 4.0 e la multipiattaforma)”. Ci saranno poi Gerry Bruno (“Da dove siamo partiti (L’epopea delle Radio libere)”, e poi Massimo Valli /Rmc) e Alberto Davoli (R101) sul tema “La Radio negli anni (la comunicazione liquida e i social network)”.
Gli interventi conclusivi saranno di Ettore Andenna (protagonista anche del convegno su Antenna 3) e Simone Zani (All Music Italia), ancora mirati al futuro: “Le nuove frontiere: l’evoluzione tecnologica”.
Il convegno è valido anche per la formazione giornalisti e ha riscosso già preventivamente un grande interesse.
“La copertura radiotelevisiva dell’evento - informa ìl sito newslinet.com - sarà garantita da Radio Radio Tv (in DTT in Lazio, Umbria e Lombardia - dove è recentemente approdata sul canale 676 - e su Sky sul canale 826 e in FM nel centro Italia), che sarà presente anche con propri giornalisti”.
L’amica Wally Giambelli (moglie di Renzo Villa e organizzatrice della mostra su Antenna 3 di cui sopra), che, assieme a Patrizia Cavallin di Otto Fm (Varese), si è occupata anche di questo evento, si è detta “contentissima della risonanza che sta avendo questo convegno”.