Al via Expopixel a Bologna

Dal 15 al 17 aprile Expopixel, la prima fiera dedicata al digital entertainment: Bologna sempre più capitale del digitale.

Si inaugura il 15 aprile, a Bologna, la prima edizione di ExpoPixel, la nuova fiera-mercato creata da BolognaFiere e Future Film Festival, specificamente dedicata alle nuove frontiere del digital entertainment: un appuntamento BtoB, unico nel suo genere in Europa, che vedrà darsi appuntamento nel capoluogo emiliano - in contemporanea con la XV edizione del FFF - il mondo delle immagini digitali, dell'animazione e degli effetti speciali e visivi, delle App, del 3D stereoscopico e degli eBook.

Scopo di ExpoPixel, e tra i motivi della sua unicità, è facilitare connessioni in mercati e settori un tempo separati e destinati a intersecarsi sempre di più senza soluzione di continuità, favorendo - in un unico contesto - l'incontro di domanda/offerta in numerosi settori: hardware e software; produzione e distribuzione; produzione e post-produzione per i digital media.

«BolognaFiere - spiega il presidente Duccio Campagnoli - rafforza l'investimento in manifestazioni innovative legate al mondo della cultura e delle nuove tecnologie. ExpoPixel segue di poco la 50a edizione della Fiera del Libro per Ragazzi, leader mondiale del settore, che già da qualche anno ospita il TOC, la più importante mostra convegno internazionale sulle applicazioni digitali dedicate al futuro dell'editoria per ragazzi: dunque con questo nuovo appuntamento, vogliamo completare un calendario fieristico che già con l'arte e l'editoria si pone come vetrina d'eccellenza per l'industria culturale e le sue future evoluzioni».

Con la nascita di ExpoPixel, Bologna si conferma come una vera capitale del digitale, non solo italiano. Una vocazione che si manifesta anche attraverso un altro appuntamento, il Future Film Festival, che festeggia dal 12 al 17 aprile la sua XV edizione. Non è un caso che proprio il FFF, insieme a BolognaFiere, sia tra i promotori di ExpoPixel: “Un evento - spiegano i direttori artistici del festival, Oscar Cosulich e Giulietta Fara - che risponde anche all'esigenza dei tanti frequentatori che hanno chiesto in questi anni di creare un luogo dove chi lavora nel settore possa avere l'occasione di incontrare altri professionisti e conoscere nuove realtà. Bologna dunque non solo si conferma capitale italiana del cinema d'animazione e degli effetti speciali, ma anche centro di interessi e scambi professionali a livello internazionale”.

Un mosaico di realtà diverse che, toccando le differenti anime dell'intrattenimento digitale - secondo le esigenze di un mercato che sempre più richiede modelli di interazione multipiattaforma - permetterà di fornire un quadro il più possibile esaustivo sul futuro del digitale.

Il contesto in cui nasce ExpoPixel è infatti quello - per citare un'espressione di 'Nòva Sole24Ore' - della “filiera produttiva delle imprese creative”: un mondo che conta, secondo una ricerca della Ervet, oltre 30mila aziende solo in Emilia-Romagna, e costituisce una parte enorme dell'economia del nostro Paese che, ancora, ha poche occasioni di aggregazione.

Il format di ExpoPixel aiuterà i diversi professionisti ad incontrare altre società per strutturare progetti di business completi, proponendo un'ampia area dedicata ai B2B meetings, per aiutare i buyers, le società e i professionisti ad incontrarsi nella maniera migliore, con una completa assistenza prima dell'inizio e durante il mercato.

«Questo nuovo evento - spiega la project manager Giulietta Fara - vuole intercettare soprattutto le esigenze di un settore in espansione quale quello del mobile entertainment, delle applicazioni per tablet, così come delle produzioni audiovisive per Tv, web, edutainment, cinema, videogames, coinvolgendo tutta la filiera produttiva: dalla progettazione al financing, dall'hardware al software e fino alla produzione e alla distribuzione di contenuti. D'altronde le contaminazioni tra Rovio, Dreamworks, Lucas Film, Halfbrick dimostrano che i mondi del cinema, dell'animazione e dei diversi contenuti digitali si sono avvicinati ancora di più, imponendo un modello diverso di creatività e di business».

Oltre 20 appuntamenti in tre giorni, dal 15 al 17 aprile, con registi, esperti in financing, società di produzione e distribuzione, per fare il punto sul presente e il futuro del business nel digital entertainment.

Tra le iniziative pensate da ExpoPixel per stimolare la “creatività digitale”, anche due concorsi - Mind the Gap e Start Up, Stage Up! - che premieranno rispettivamente il miglior progetto multipiattaforma e il miglior progetto di start-up nell'ambito, appunto, del digital entertainment, di cui abbiamo riferito nei giorni scorsi.

Pubblica i tuoi commenti