Dal giapponese Mamoru Hosoda al cinese Liu Jian, gli autori ospiti dei ‘Midis du long’. In giuria il paroliere inglese Tim Rice e il regista israeliano Ari Folman.
Sono sette i lungometraggi selezionati per il concorso - su 53 iscritti, un record! - del Festival del Film di Animazione di Annecy, il più importante appuntamento internazionale di settore che si svolge nella cittadina savoiarda dal 7 al 12 giugno. Ad assegnare il Cristal al migliore lungometraggio di questa edizione che festeggia il cinquantenario saranno, fra gli altri, Sir Tim Rice, il paroliere tre volte premio Oscar (“Aladin”, “Il Re Leone”, “Evita”) e il regista israeliano Ari Folman, rivelazione lo scorso anno con “Valzer con Bashir”.
Anche quest'anno a Monica Tasciotti è stata affidata la concezione artistica e la conduzione dei 'Midis du long', gli incontri con gli autori e i produttori dei film in gara, per conoscere non solo il dietro le quinte delle loro produzioni ma anche i loro nuovi progetti in corso, che si tengono dal 9 all'11 giugno.
Si tratta di film molto diversi tra loro per ambientazioni, stili e non ultimo per provenienza geografica. Cupe storie di emarginazione, droga, disoccupazione in “Piercing 1” di Liu Jian, primo lungo in animazione realizzato in Cina da una produzione indipendente, già nel programma dello scorso Cartoons on the Bay, il festival dell'animazione della Rai. Liu Jian sarà presente ai Midis du long così come la talentuosa illustratrice francese Rebecca Dautremer, autrice di “Nat e il segreto di Eleonora” di Dominique Monféry, poetico invito alla lettura coprodotto dalla Lanterna Magica di Torino. In concorso anche “Metropia” di Tarik Saleh, arduo racconto distopico in cui le tendenze attuali della società sono portate sino a conclusioni apocalittiche (dagli stessi produttori di “Videocracy”). A presentare il film scandinavo dallo stile iperrealistico, realizzato con una sofisticata tecnica di fotomontaggio, il capo animatore Isak Gjertsen.
Il Giappone riflette con “Summer Wars” di Mamoru Hosoda sul mondo digitale imperante conducendo al contempo una fine critica sociale. Anche Hosoda, acclamato come il nuovo “re” dell'animazione nipponica, partecipa ai Midis du long insieme a Munehisa Sakai, il regista di “One Piece Film: Strong World”, decimo lungometraggio della saga di pirati che celebra i 10 anni di uno degli anime Tv più famosi del Sol Levante, campione di incassi in patria. Infine, il regista Jean-Christophe Roger presenta in anteprima “Allez raconte!”, tratto da una serie Tv di successo diretta dallo stesso Roger, un film per bambini francese in cui trova posto una divertente satira sociale e politica.
Settimo lungo in concorso “Fantastic Mr. Fox”, il film diretto dallo statunitense Wes Anderson con cui un riconosciuto autore di cinema dal vero passa all'animazione. Una tendenza questa in crescita, indicativa di quanto ormai i lungometraggi in animazione abbiano conquistato spazi e riconoscimenti anche al di fuori del settore.
Come di consueto, oltre ai film in Selezione ufficiale (213 in Concorso e 51 Fuori Concorso), il Festival ospita numerose retrospettive, incontri, mostre e anteprime, e il Mifa, il mercato internazionale per gli operatori del settore, dal 9 all' 11 giugno, giunto alla sua 25a edizione.