«Complimenti per l’alto profilo della selezione delle campagne partecipanti, questa giuria ha qualche difficoltà nell’assegnare dei riconoscimenti “excellent”». È stato il commento di Giampaolo Fabris, Presidente della giuria finale dell’Ad Spot Award, che si è riunita il 31 gennaio presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università S. Raffaele di Milano. La giuria del premio internazionale, composta appunto da Giampaolo Fabris e inoltre da Marino Livolsi, Giovanni Siri, Mi…
«Complimenti per l'alto profilo della selezione delle campagne partecipanti, questa giuria ha qualche difficoltà nell'assegnare dei riconoscimenti "excellent"». È stato il commento di Giampaolo Fabris, Presidente della giuria finale dell'Ad Spot Award, che si è riunita il 31 gennaio presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università S. Raffaele di Milano.
La giuria del premio internazionale, composta appunto da Giampaolo Fabris e inoltre da Marino Livolsi, Giovanni Siri, Mirko Pajè, Romano Billet, Paolo Duranti e Stefania Tamborini, ha visionato la short list; la riunione si è conclusa con l'assegnazione dei riconoscimenti alle migliori campagne selezionate.
Per ciò che riguarda la partecipazione, tornano inglesi e francesi, mentre le new entry sono Mauritius, Malesia, Emirati Arabi e Perù; da segnalare anche la nutrita partecipazione del Brasile.
Le nazioni partecipanti sono complessivamente 30; le campagne iscritte ad Ad Spot Non-Profit sono 450, i filmati iscritti a Ad Spot Low Budget 150.
La manifestazione si concluderà a Firenze il 17 febbraio all'Istituto degli Innocenti, con un convegno dedicato ai temi della comunicazione sociale. Il convegno, moderato da Silvana Biasutti, Assessore alla Cultura della Provincia di Siena, vedrà la partecipazione di Enrico Finzi, Presidente Astra e neo Presidente TP, Emanuele Pirella, Mirko Pajé, Direttore creativo e coordinamento immagine di Mediaset; ci saranno poi: per la IAA Paolo Duranti, Managing Director di Nielsen Media Research, Anna Maria Bertazzoni, Direttore generale dell'Istituto degli Innocenti, Ivano Maiorella, Forum Permanente del Terzo Settore.
Nel pomeriggio si terrà una tavola rotonda a cui saranno presenti i protagonisti di quattro delle campagne vincenti, due stranieri e due italiani, che apriranno un dibattito, moderato da Romano Billet.
Al termine si svolgerà la consegna dei riconoscimenti.
Tutto le campagne sociali iscritte al Premio andranno a far parte dell'archivio di Ad Spot e saranno utilizzate in un programma di esposizioni itineranti sotto il nome "Society&Social", che toccherà le città di Milano, Roma, Empoli ed altre in fase di definizione.
Ad Spot Award è promosso dal Cesvot - Centro Servizi Volontariato della Toscana, con il patrocinio di Regione Toscana, Forum Permanente del Terzo Settore, IAA International Advertising Association - Italia, con la collaborazione dell'Istituto degli innocenti e della nostra rivista Millecanali.