Al via la XXXI edizione di ‘Eurovisioni’

Eurovisioni, il XXXI festival internazionale di cinema e televisione, si svolge a partire da oggi a Roma - probabilmente non a caso in contemporanea con la Festa del Cinema - soprattutto presso l’Accademia di Francia - Villa Medici e Palazzo Farnese. Il tema di quest’anno della prestigiosa manifestazione è: “L’informazione nelle democrazie digitali: fra servizio pubblico e fake news”. Attivissimo, come sempre, a organizzare i lavori è in particolare l'amico Giacomo Mazzone (nella foto).

Domani, dalle 9.30 a Villa Medici ci sarà la ‘giornata internazionale’ (Eurovisioni è realizzata con una fattiva ‘cooperazione Italia-Francia’), con un seminario congiunto Agcom-Eurovisioni dal titolo “Informazione, Servizio pubblico e diritto d’autore nell’ecosistema digitale”.

Sabato ecco invece la ‘giornata italiana’, in un’altra ‘location’. Vediamo, per approfondire, cosa ha scritto in proposito l’agenzia Agcult.it:

 

“Quale ruolo avrà il servizio pubblico radiotelevisivo in Europa? Questa la domanda al centro del dibattito organizzato sabato 28 ottobre all’auditorium del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo dalle 10:00 alle 13:00”. Lo comunica una nota del Comune di Roma:

“L’incontro, organizzato nell’ambito della dodicesima Festa del Cinema di Roma e della XXXI edizione del Festival Eurovisioni, è un’iniziativa congiunta di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale, con Eurovisioni dal titolo: ‘Creatività e crescita culturale in Europa: quale ruolo per il servizio pubblico?’. Interverranno il Vicesindaco con delega alla Crescita Culturale di Roma Capitale Luca Bergamo, l’ex Direttore delle news e dei programmi della BBC inglese Helen Boaden, il direttore degli Affari Pubblici dell’UER Guillaume Klossa. Il dibattito sarà presieduto dall’ex Presidente della RAI ed ex DGA di Bankitalia, Anna Maria Tarantola, mentre Duilio Giammaria, autore del programma ‘Petrolio’, modererà l’incontro”.

Apriranno i lavori il direttore artistico della Festa del Cinema di Roma Antonio Monda e il presidente di Eurovisioni Michel Boyon, che farà una presentazione sul dibattito in corso in Francia sul tema del ruolo che il servizio pubblico radiotelevisivo deve avere nel sostegno alla produzione culturale di ogni Paese europeo. Per l’esperienza italiana interverranno Michele Zatta, Rai Fiction, e Riccardo Tozzi, Cattleya.

I vari modelli di contributo in Europa verranno messi a confronto fra coloro che pensano che ruolo primario della Tv pubblica sia quello di finanziare la produzione indipendente e coloro che invece pensano debba essere più ampio e sostenere la creatività in tutte le sue forme, mirando più al ritorno ‘sociale’ prima che al ritorno economico.

Pubblica i tuoi commenti