Fino al 25 novembre a Torino Incontra (via Nino Costa 8, Torino) si svolge la quinta edizione delle Giornate Europee del Cinema e dell’Audiovisivo, importante occasione italiana di negoziazione finanziaria e di formazione per i produttori indipendenti europei.
Giungono alla quinta edizione le Giornate Europee del Cinema e dell'Audiovisivo (Torino, da ieri, 22, fino al 25 novembre, Torino Incontra), importante occasione italiana di negoziazione finanziaria e di formazione per i produttori indipendenti europei, realizzata in stretta collaborazione con Torino Film Festival.
Protagonisti delle Giornate sono 35 progetti europei: 16 progetti di film per il cinema presentati dai produttori titolari dei diritti; 14 documentari per la Televisione presentati in diverse sessioni di pitch ai commissioning editor e ai rappresentanti dei Fondi di sostegno; 5 progetti di film per il cinema, presentati dagli autori ai produttori e ai Fondi di sostegno in una sessione di match making.
Novità assoluta di questa edizione la Borsa del Cinema, creata da Cinecittà Holding e ABI-Associazione Bancaria Italiana che offre agli operatori cinematografici, e in particolar modo ai giovani produttori, l'opportunità di proporre a potenziali finanziatori i propri progetti e di ottenere riscontri concreti sulle esigenze dei finanziatori: Intesa/Mediocredito, Unicredit/Capitalia e Artigiancassa/BNL sono i nomi illustri che hanno garantito la partecipazione.
L'edizione 2007 registra un'affluenza di partecipanti da tutta Europa superiore alle precedenti edizioni. Gli iscritti sono oltre 300 (tra cui 110 produttori, 50 autori, 10 istituzioni europee, ulteriori 90 professionisti del settore). I progetti giunti alla segreteria organizzativa sono 212: 114 documentari e 98 progetti di fiction, presentati da produttori per il co-production forum e da autori per il match-making per la ricerca di prime opzioni. La selezione, che si è conclusa il 12 novembre, ha portato all'individuazione dei 35 progetti protagonisti.
Accanto alla Borsa del Cinema è confermata la straordinaria presenza di otto Fondi Regionali Europei per il finanziamento all'industria cinematografica e audiovisiva: FilmFonds Wien (Austria), Fondo della Regione Provence-Alpes-Côte d'Azur (Francia), Rhône-Alpes Cinéma (Francia), FilmFernsehFonds Bayern (Germania), Fondo regionale audiovisivo Friuli Venezia Giulia (Italia), Piemonte Doc Film Fund (italia), Wallimage (Belgio), Film I Väst (Svezia).
Alle linee guida della attività dei Fondi sono dedicate le due tavole rotonde che si svolgono oggi, venerdì 23, e domani, sabato 24 novembre: per l'intera durata dei lavori i rappresentati dei Fondi sono disponibili per incontri con i produttori.
Prevista, poi, la presentazione di Cine-Regio e di Docu-Regio, i due network che collegano e consorziano i principali Fondi di sostegno regionali europei, nel cinema e nel documentario.
Lituania e Romania sono i Paesi Ospiti d'Onore, guidati dai direttori delle Direzioni Generali Cinema dei rispettivi Paesi, cui viene dedicato uno speciale 'focus' con incontri e presentazioni.
L'attività centrale delle Giornate Europee è però anche quest'anno il co-production forum, volto al sostegno della produzione indipendente europea di cinema e documentari.
I produttori in cerca di scrittori di talento, idee visionarie e soggetti avvincenti hanno comunque una nuova opportunità alle Giornate Europee: la speciale sessione di match-making, organizzata all'interno del co-production forum, ospiterà una selezione dei 5 migliori progetti europei di lungometraggio, presentati da sceneggiatori in cerca di prima opzione.
Ai cinque progetti finalisti, viene inoltre riservato un tavolo dedicato nella sala del co-production forum. I progetti vengono presentati pubblicamente nella sessione di pitching del match-making e pubblicati nel catalogo ufficiale.
Tutti i progetti proposti per il coproduction forum e per il match-making sono visibili nell'area riservata del sito, accessibile da tutti i professionisti iscritti alle Giornate Europee 2007.