Si svolge da oggi al 9 giugno a Siena la Radio Summer School 2005. L’iniziativa, promossa dall’Università degli Studi della città toscana, rappresenta ormai da tre anni un punto di contatto tra teorici, studiosi e professionisti della radio.
Dal 6 al 9 giugno si svolge a Siena la Radio Summer School 2005. La Scuola, promossa dall'Università degli Studi di Siena, rappresenta ormai da tre anni un punto di contatto tra teorici, studiosi e professionisti della radio.
L'evento nasce e si sviluppa sulla scia delle attività promosse dal Corso di Laurea Specialistica in Radiofonia di Siena, ad oggi unico nel suo genere in Italia. Quest'anno il tema della Scuola, diretta dal Prof. Gustavo Rosenfeld, sarà l'informazione radiofonica in tutte le sue componenti, dal Giornale Radio all'approfondimento all'infotainment, e vedrà la partecipazione di alcune delle figure più rilevanti del settore.
La Summer School si avvarrà anche quest'anno della collaborazione di Facoltà di Frequenza, la radio dell'ateneo senese e prima radio universitaria italiana: tutti i contenuti della Scuola verranno infatti trasmessi tramite la frequenza della campus radio senese, 99.4 MHz.
L'obiettivo della terza edizione della Radio Summer School è proprio quello di essere un luogo di formazione per quanti vogliano fare della buona radio, e, in particolare, per coloro che intendano specializzarsi nel campo dell'informazione radiofonica.
Diretta appunto da Rosenfeld, voce storica del Gr1 e docente presso l'Ateneo senese, la Radio Summer School 2005 sarà una full immersion di quattro giorni in quelli che sono i diversi aspetti e le modalità di fare giornalismo radiofonico: dal Giornale Radio ai formati tipici dell'approfondimento delle news, e ancora dall'informazione di servizio alle possibili evoluzioni verso modalità ibride di infotainment. Un'occasione di incontro e confronto con i più importanti protagonisti dell'emittenza pubblica, privata e comunitaria.
I professionisti della radio diventeranno, dunque, docenti per offrire ai partecipanti alla scuola il contributo della loro esperienza; da loro si apprenderanno, a livello teorico, ma soprattutto pratico, le basi essenziali di un mestiere che per primo ha sfidato l'etere. Le giornate della Radio Summer School saranno articolate in mattinate di lezioni frontali e in seminari pomeridiani dedicati alla pratica delle attività dell'inforadio.
Gli studenti, poi, potranno partecipare all,ideazione e al confezionamento di un vero e proprio "GR della Scuola", che andrà in onda quotidianamente su Facoltà di Frequenza, la radio dell'ateneo senese.