Riparte il monitoraggio annuale sulla rete “dal basso” dell’osservatorio Altratv.tv, quest’anno in collaborazione con AgoraVox. Un identikit dei media di denuncia in rete.
La rete che denuncia, che si indigna e che “si conta”. Riparte per il terzo anno consecutivo il monitoraggio “Watchdog”, questionario online che vede coinvolti tutti i media della rete che si occupano di denunciare ciò che non va in ogni angolo d'Italia e spesso in contesti internazionali. “Watchdog” è un termine che nel giornalismo anglosassone coinvolge le realtà mass mediali “cani da guardia” dei potenti.
Dal 2 aprile e fino al 15 maggio 2011 tutte le micro web tv, le web radio, i blog e videoblog, i media iperlocali e quelli universitari e di ricerca sono invitati a compilare il questionario online per inquadrare il fenomeno del giornalismo di denuncia sul web. Il questionario è disponibile online su www.altratv.tv, www.femitv.tv, www.agoravox.it.
Il monitoraggio è proposto dai ricercatori dell'osservatorio inter-universitario Altratv.tv, network delle micro web tv e dei micro media iperlocali italiani.
Dal 2004 Altratv.tv monitora il fenomeno del micro-citizen journalism in Italia. Quest'anno la ricerca “Watchdog” è realizzata in collaborazione con il portale di citizen journalism AgoraVox, realtà d'eccellenza del giornalismo partecipativo nata in Francia e dal 2006 diffusa anche nel nostro Paese con una versione in lingua italiana.
I risultati verranno esposti nel corso della diretta “Academy”, prevista lunedì 23 maggio sul web “a rete unificata”. La diretta traccerà uno scenario sui media della rete di denuncia e cadrà in occasione del diciannovesimo anniversario della strage di Capaci, in cui morirono il giudice Falcone, sua moglie e cinque componenti della scorta. Simbolicamente la diretta sui “watchdog” vuole raccontare come la rete rappresenti una sentinella rispetto alle mafie che attanagliano l'Italia.