Alcune interessanti news dalla Sardegna

La storia di Cinquestelle Sardegna sembra essere giunta al suo capolinea. Il suo editore Gianni Iervolino ha infatti proceduto al licenziamento degli ultimi due giornalisti rimasti in organico, il coordinatore del Tg Nardo Marino e la collega Daniela Astara;  restano invece ancora “al lavoro” un’amministrativa ed il direttore Maurizio Carta. Notizia di pochi giorni  fa è che l’energia elettrica all’interno dello stabile è stata riattivata, ma la Tv continua a rimanere spenta. Così pure i ponti trasmissivi in tutta l’isola.

Ma qualcosa si muove seppur lentamente e tra mille difficoltà: infatti dalla postazione di Monte Plebi Olbia (92.800 MHz) è possibile ascoltare nuovamente Radio Internazionale, legata a Cinquestelle. Detta frequenza oltre che la cittadina gallurese va a irradiare la Costa Smeralda, giungendo nella costa orientale sino a Budoni. A ridar vita all’emittente sono la direttrice Maria Pintore, un tecnico ed una collaboratrice.

Secondo le volontà dell’editore comunque la radio non dovrebbe rientrare nei rami d’azienda da cedere ad eventuali acquirenti che si facessero avanti. Intanto gli ex lavoratori attendono l’esito dell’udienza per il concordato preventivo che dovrebbe tenersi nell’ottobre prossimo.

 

Estate calda, poi, in seno al gruppo editoriale Zuncheddu. L’editore ha deciso di metter mano agli organigrammi delle sue società apportandovi dei cambiamenti.

Vediamoli, partendo dalla capofila del gruppo, Videolina.

Innanzitutto Michele Soru non è più il suo Direttore Generale. Alice Navarino assume la carica di Direttore di Produzione. Tengono ancora i loro incarichi il Direttore delle News Emanuele Dessì e la sua vice Simona De Francisci.

A TCS, Telecostasmeralda, Michele Soru conserva la carica di Amministratore Delegato. Gabriella Loi è Direttore Generale a dirigere il Tg resta sempre Alessandra Addari.

All’Unione Sarda il direttore rimane Anthony Muroni. A dirigere Radiolina è stata chiamata, in sostituzione di Ivano Conca andato in pensione, Francesca Basti.Alla PBM (concessionaria pubblicitaria del gruppo) è stata nominata Lia Serreli.

 

Nuova espansione nella Penisola, poi, per Radio Iglesias, l’emittente radiofonica amministrata da Maria Antonietta Gaviano e già presente su Hot Bird (freq.11541 Fec ¾ Pol V), su Sky ch. 700 e sulla piattaforma Tivùsat.

D’ora in poi l’emittente del Sulcis Iglesiente può essere seguita su Dtt anche in Lombardia ed Emilia-Romagna sino alle porte di Bologna (la città felsinea verrà però a breve servita anch’essa) grazie all’ospitalità offerta da due emittenti lombarde. Si tratta di Supertv di Brescia sul ch 54 e con Lcn 742 e di Video Star di Bergamo sul ch 39, Lcn 777.

Intanto continua anche l’espansione in Fm della stessa emittente che a breve, previa autorizzazione del Mise, trasferirà i 99.700 MHz (ex Radio Golfo degli Angeli) di Arbus (VS) - Conca su Monti - a Santulussurgiu nell’alto Oristanese ai piedi di Badde Urbara. Si completa così quella che è la copertura che dal capoluogo di regione la porta sino alla Sardegna centro-occidentale.

Ad Arbus pertanto continueranno a restare i 103.200 MHz sempre da Conca su Monti, ex frequenza nativa di Radio Ottanta, una delle ormai spente emittenti locali della cittadina, e successivamente di Radio Maria.

Pubblica i tuoi commenti