Alla Sapienza domani il 1° ‘Fiction Day’

Mercoledì 13 maggio, dalle ore 9, al Centro Congressi della Facoltà di Scienze della Comunicazione – via Salaria 113 a Roma, si tiene il 1° Fiction Day, una giornata interamente dedicata alla fiction televisiva italiana.

La Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza, Università di Roma, presieduta dal prof. Mario Morcellini, e l'Osservatorio Fiction Italiana (OFI), diretto dalla prof. Milly Buonanno organizzano il 1° 'Fiction Day. La Sapienza della fiction', una giornata di studio e di discussione interamente dedicata alla fiction televisiva italiana.

Nelle diverse sessioni del Fiction Day si parlerà della fiction come apparato produttivo e come sistema narrativo, si ricostruirà a livello quantitativo e qualitativo l'evoluzione dell'offerta e del consumo a partire dalla fine degli anni Ottanta, si prospetteranno i possibili scenari del futuro, in un discorso ad ampio raggio che - sullo sfondo di una "mediasfera" in rapido mutamento - si propone di tracciare un aggiornato "stato dell'arte" di questo settore strategico dell'industria e della cultura televisiva nazionale. Ricercatori accademici ed esperti dialogheranno con broadcasters, produttori, talenti creativi, critici televisivi.

Il 1° Fiction Day trae occasione dai vent'anni di attività dell'Osservatorio Fiction Italiana e dal recente incardinamento dello stesso OFI entro la Facoltà di Scienze della Comunicazione. L'intento più ambizioso dell'iniziativa è quello di dar vita da qui in avanti a una serie di eventi periodici, ad appuntamenti annuali aperti all'analisi, la riflessione, il dibattito, la ricerca, sui temi della fiction, nell'incontro tra mondo accademico e mondi professionali.

I lavori della giornata si articoleranno in 4 sessioni, rispettivamente dedicate a: 'L'OFI. Due decenni di ricerche sull'industria televisiva e il racconto della società italiana'; 'Scenari per il futuro della fiction'; 'Il parere della critica'; 'Fare fiction: professionalità, saperi, talenti'.

I lavori della mattinata si concluderanno con un commento di Gianni Minoli, quelli del pomeriggio con l'intervento di Carlo Freccero in conversazione con Milly Buonanno e Roberto Faenza.

L'Osservatorio sulla Fiction Italiana (OFI) è un centro di ricerca, monitoraggio e consulenza sulla fiction televisiva che ha come principale obbiettivo quello di raccogliere, elaborare e far circolare dati e analisi sul mercato della fiction: produzione, programmazione, consumo, ascolti, formule e generi, contenuti, economie, risorse artistiche.

L'OFI è stato creato nel 1988 - all'interno del Centro Studi Il Campo - su iniziativa della sociologa Milly Buonanno, che tuttora lo dirige. L'OFI è attualmente incardinato nella Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma.

L'attività primaria dell'OFI è il monitoraggio completo e sistematico, quantitativo e qualitativo, della fiction televisiva italiana.

I risultati del lavoro di ricerca dell'OFI sono raccolti e pubblicati in rapporti annuali, editi dalla RAI-ERI. Ogni rapporto contiene approfondite analisi quantitative e qualitative dei dati dell'offerta stagionale, dei trend di mercato, dei generi e dei programmi di maggior interesse, delle audience; nonchè le recensioni di tutti i titoli di fiction andati in onda nel periodo considerato.

Dalla sua costituzione a oggi l'OFI ha prodotto 19 rapporti annuali su "La fiction italiana/L'Italia nella fiction", pubblicati nella collana VQPT - RAI ERI; si tratta dell'unica ricerca longitudinale sulla televisione mai realizzata in Italia e una delle poche esistenti a livello internazionale.

Pubblica i tuoi commenti