Lunedì e martedì gran finali per due ‘colonne’ del palinsesto di Canale 5 (una terza, ‘Italia’s Got Talent, è passata a Sky): Amici’ e ‘Grande Fratello’ hanno molti anni sulle spalle ma reggono ancora…
Nel corso degli anni 'Amici' ha subito diversi mutamenti, più aggiustamenti che stravolgimenti veri e propri. Qualche aggiustamento alla giuria, ora diventata 'popolare' con Argentero, la Ferilli e Gabry Ponte, con la rinuncia a volti che ormai erano sinonimo del programma come la “cattiva” Celentano o Grazia Di Michele (ci sono ancora come 'professori' dei ragazzi ma non sono più in primo piano), l'arrivo dei 'capitani' delle squadre con Miguel Bosè e Moreno Donadoni e qualche altra modifica nel regolamento della gara.
Ma l'ultima edizione sembra accusare un po' di stanchezza e la serata finale ha perso un po' di ascolti. La finale andata in onda martedì ha raggiunto comunque il 24.62% di share con 5.294.000 spettatori, contro il 28.75% di share dello scorso anno e 5.726.000 telespettatori.
Mediaset ha peraltro deciso stavolta di mandare la finale durante la 'settimana lavorativa' e non il sabato sera e ha rinunciato a ospiti internazionali sicuramente di grande richiamo (c'erano però Elisa, Giorgia ecc. ecc.). Un po' di 'brivido' poi per vedere se poteva essere presente Renzi, che ad 'Amici' è proprio affezionato: lui aveva ben altro da fare (in effetti era impegnato in sede europea) ma la moglie e i figli fra il pubblico c'erano.
Insomma, siamo lontani dal meccanismo coinvolgente ed accattivante di passate edizioni con ascolti sempre in crescita e spettacolo culminato con la finale all'Arena di Verona. Certo, la gara continua ad appassionare ma la formula ha ormai 13 anni sulle spalle. Forse è il caso di apportare modifiche più radicali. Anche la scelta di un ospite come Giorgio Panariello non è stata entusiasmante, soprattutto perché arrivata a serata conclusa e in attesa del verdetto finale, oltre la mezzanotte, con battute anche vecchie e banali. Strapazzare Miguel Bosè e la sua vestaglia era come sparare sulla Croce Rossa, idem per la Ferilli.
L'edizione 2014 si è chiusa con la vittoria della cantante Deborah Iurato (ormai ci sono praticamente solo canto e ballo in gara), ma per la prossima edizione è forse ora di apportare qualche nuova formula, anche perché i talent hanno ormai invaso il piccolo schermo, in un bacino d'ascolto un po' saturo anche per la brava De Filippi.
Buoni ascolti per Canale 5 anche per la finale di 'Grande Fratello 13' (lunedì sera), seguita da 4.708.000 telespettatori, 24.25% di share (+ 20% rispetto alla finalissima della scorsa edizione). Il momento in cui Mirco Petrilli, giovane contadino di Lariano (Roma), è stato decretato vincitore è stato seguito dal 53% di share.
Ci sarebbe anche un boom tra i giovani: media del 32.2% di share sul target 15-24 anni e successo anche per l'appuntamento su Canale 5 in day time, seguito quotidianamente da una media di oltre 3 milioni di telespettatori e dal 25% di share.
Vediamo il commento del direttore di Canale 5, Giancarlo Scheri: “La tredicesima edizione del 'Grande Fratello' è stata bellissima. Grandi ascolti con una media del 19-20% di share e 4.124.000 di telespettatori (21.53% di share sul target commerciale) e picchi del 68% di share sui giovanissimi (15-24 anni). Ma Grande Fratello è stato un enorme successo anche sui social e sul web, con numeri da record… Una grande operazione multipiattaforma, specchio della Televisione moderna…
Grande merito ad Alessia Marcuzzi, elegante e magnifica padrona di casa, a tutta la squadra autoriale capitanata da Andrea Palazzo, a Paolo Bassetti di Endemol, alla regia di Sergio Colabona, alla squadra Mediaset. Grazie e complimenti a tutti e arrivederci alla quattordicesima edizione".
Riportiamo anche le parole di Paolo Bassetti, presidente di Endemol Italia: “È una grande soddisfazione per tutti noi la conferma che dopo 14 anni il pubblico ci segue ancora cosi numeroso. Già prima di iniziare, avevamo vinto la nostra scommessa: ricostruire la Casa, dopo l'incendio, a tempi di record ma oggi, dopo tre mesi, ne abbiamo vinta un'altra che ha ripagato il nostro sforzo produttivo: i risultati straordinari ottenuti anche sul web hanno premiato un'edizione che ha fatto divertire con leggerezza, ma anche riflettere su tematiche importanti e d'attualità”.