Ancora brevi news

Un altro round delle nostre ‘notizie in breve’ riferite stavolta alla seconda parte dello scorso mese di febbraio.

Enrico Deluchi è il nuovo Managing Director di Canon Italia. Deluchi riporta a Rokus van Iperen, Presidente e CEO, Canon Europe, Middle East and Africa.
Grazie a oltre 25 anni di esperienza professionale, maturata presso rilevanti aziende nazionali ed internazionali che operano nel mercato ITC, Deluchi ha osservato da vicino la nascita, l'evoluzione e l'affermarsi di Internet quale piattaforma con cui gestire i processi di business e grazie alla quale creare innovazione, migliorando la collaborazione e la condivisione di informazioni all'interno e all'esterno delle aziende. La sua più recente e significativa esperienza è maturata in Cisco Systems, dove ha trascorso oltre 15 anni ricoprendo posizioni di rilievo.

Andrea Castellari ha deciso di lasciare Discovery Italia, dove lavorava dal 2007, per andare a Mtv Italia, dove sarà ceo e dovrebbe avere anche la responsabilità della Turchia e dei Paesi del Golfo. Marinella Soldi, amministratore delegato di Discovery Italia e general manager del gruppo per il Sud Europa, coordinerà almeno per ora i dipartimenti che facevano capo a Castellari (business legal affair, distribuzione, playout e ad sales).
Castellari arriva al gruppo Mtv, che fa capo a Viacom, prendendo il posto di Raffaele Annecchino, amministratore delegato di tutte le attività Viacom per il Sud Europa, il Medio Oriente e l'Africa, nominato in ottobre amministratore delegato e vice presidente esecutivo di Mtv Italia. Uno dei problemi che Castellari dovrà affrontare riguarda Mtv Pubblicità, dopo l'uscita dell'ad Ivan Ranza, passato alla direzione generale di System 24, la concessionaria del Gruppo 24 Ore.

Luca Zingaretti è ora anche una firma giornalistica della Radiotelevisione di Stato sammarinese. L'attore romano lo ha confermato in diretta nel corso del Tg durante una intervista con il direttore di San Marino Rtv Carlo Romeo. "Fare il giornalista - ha detto Zingaretti - era il mio sogno da quando ero ragazzo e qui sono fra amici. So che faremo delle cose molto belle e che ci divertiremo".

“Se esistono le condizioni, in caso di rinvio a giudizio, l'Ordine si costituirà parte civile. Lo sappia chi di dovere”.
Lo ha detto a L'Aquila il presidente nazionale dell'Ordine dei giornalisti Enzo Iacopino, affiancato da quello regionale Stefano Pallotta, a proposito della vertenza che interessa 14 ex dipendenti dell'emittente aquilana LaQtv, alcuni dei quali sarebbero stati pagati con fondi del Servizio civile nazionale. “Sono venuto a conoscenza della situazione di LaQtv quando una ex lavoratrice che voleva iscriversi all'Ordine difettava della documentazione necessaria. Chiesi al direttore la documentazione ma lui me la negò, nonostante la mia minaccia di deferimento al consiglio di disciplina” - ha raccontato Pallotta, annunciando che sta esercitando per la prima volta in Abruzzo il potere sostitutivo per consentire l'iscrizione ai Pubblicisti, di fronte al rifiuto di certificare il periodo lavorativo.
Intanto la commissione disciplinare dell'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo sta esaminando la posizione del direttore responsabile dell'emittente. Si tratterebbe di 14 ex lavoratori - tra personale giornalistico e tecnico - “sottopagati, non pagati, senza contratto, in nero, con contratti capestro o retribuiti dal Servizio civile nazionale pur lavorando in una Televisione commerciale”.

La7 chiude 'Linea gialla', il programma di Salvo Sottile sulla cronaca, dopo 19 puntate, che hanno viaggiato su una media tra il 2.5% e il 3% di share. Risultati deludenti, legati a «una collocazione di palinsesto fortemente competitiva - spiega la rete - : il martedì è la serata della fiction su Rai1 e Canale 5 e di 'Ballarò' su Rai3. Sottile resta comunque a La7 «per lo sviluppo di nuovi progetti previsti nei prossimi mesi». Lo stop a 'Linea gialla' movimenta ulteriormente l'offerta della rete, dopo le novità, al via da marzo, da poco annunciate.
'Le Invasioni Barbariche' si spostano al mercoledì per lasciare spazio a Maurizio Crozza il venerdì, che sarà seguito da 'Bersaglio Mobile' di Enrico Mentana. 'La Gabbia' di Gianluigi Paragone trasloca alla domenica. Ancora da definire il programma che il martedì prenderà il posto di Linea gialla'.

La RAS Radiotelevisione Azienda Speciale di Bolzano piange la recente scomparsa di Helmuth Hendrich, a lungo presidente dell'ente.
È grazie all'impegno profuso da Helmuth Hendrich se la popolazione dell'Alto Adige ha la possibilità di ricevere sin dagli anni Sessanta i programmi in lingua tedesca e ladina. Hendrich ha promosso il costante ampliamento delle reti televisive e radiofoniche in Alto Adige. Sin dalla costituzione della RAS nel 1975 è stato presente come membro del consiglio di amministrazione e quindi per 30 anni come presidente.
Il presidente Rudi Gamper, il direttore Georg Plattner, i membri del consiglio di amministrazione e del collegio dei revisori dei conti, gli ex direttori Klaus Gruber e Helmuth Schäfer e tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori della RAS ricordano Hendrich con commozione.

La decisione della Rai di anticipare la messa in onda di «Rex 6» al 24 febbraio sembra aver colto di sorpresa Francesco Arca, il nuovo protagonista della serie di RaiDue (il telefilm è ormai definitivamente 'italiano'). «Era prevista più in là e ne avevo approfittato per prendere qualche giorno di vacanza - ha spiegato l'attore dall'Olanda, prima di raggiungere la Scozia - . Sono emozionato: lo sapete che “Rex” va in onda in 104 Paesi? Chissà come sarà sentirmi doppiato in giapponese. Intanto mi sono arrivati dei tweet dalla Polonia e dalla Russia, dove è già andato in onda».

Si svolge in queste ore a Bologna la VII edizione di 'Lo Sguardo degli autori', consueto spazio di riflessione sul cinema documentario italiano, realizzato da D.E-R - Documentaristi Emilia Romagna con il sostegno dell'Assessorato alla cultura della Regione Emilia-Romagna, all'interno del festival 'Visioni italiane'.
Il tutto si svolge presso il Cinema Lumiere di Bologna ed è dedicato a uno dei tasselli fondamentali del percorso di un film documentario: la distribuzione, tanto che il titolo è “I percorsi distributivi del documentario: dalla sala al web”. Sono due giornate di confronto, durante le quali i documentaristi italiani si incontrano per riflettere insieme sulle strategie e le opportunità distributive del documentario oggi.

Non sembra un buon momento per Davide Parenti e per le sue 'Iene', che pure su Italia 1 continuano a ottenere buoni consensi da parte del pubblico. Dopo le (giustificatissime, a nostro parere, come abbiamo scritto) polemiche sul 'caso Stamina', ora c'è il piccolo giallo di 'XLove'.
A 'XLove', spin-off di 'Le Iene', si doveva parlare di amore e sesso in tutte le possibili declinazioni e sfaccettature. Il nuovo programma di Parenti riprendeva naturalmente lo stile di 'Le iene', sul versante del sesso, da sempre uno dei cavalli di battaglia del programma di Italia 1, ma stavolta portava il tutto in piena prima serata (senza spazi notturni 'ad hoc'), con i soliti brillanti servizi di varia umanità.
A intervallare i servizi non c'erano mini-balletti ma le esibizioni (monologhi) di una serie di comici (8): Andrea Pucci, Maurizio Lastrico, Debora Villa, Alberto Patrucco, Alessandro Fullin, Antonio Ornano, Pietro Sparacino e Annalisa Arione, più Frank Matano, con la già nota (per i programmi sul sesso) Giovanna “Nina” Palmieri alla conduzione.
Sia l'idea che il gusto di alcuni servizi non sembravano eccelsi e il pubblico è rimasto freddino alla prima puntata del 17 febbraio: 6,67% di share. Per non parlare della solita durata smisurata. Risultato: non è chiaro se e quando'XLove' tornerà in onda.

Dal 21 febbraio all'interno del multiplex Timb2 (canale 60 in tutta Italia, meno che in Sicilia dove è sul 55) è stato inserito il nuovo canale dedicato ai più piccoli, ma soprattutto ai loro genitori, Easy Kids (canale 238). Pur in mancanza per ora di comunicazioni ufficiali, il canale (anche a giudicare del nome) sembra essere edito da Lorenza Minola, la stessa che ha lanciato, all'interno del bouquet Sky l'emittente per un pubblico prescolare e per i rispettivi genitori Easy Baby.

Pubblica i tuoi commenti