Anche questa settimana sono tante le notizie dal mondo della radio e della Tv. Spicca, tra le altre, il rallentamento dell'iter per la vendita dei diritti Tv della Serie A per il triennio 2018-2021.
Presentata la seconda edizione di ‘Italia Creativa’
La filiera creativa italiana vale qualcosa come 47,9 miliardi di euro complessivi (di cui 41,1 miliardi diretti), il 2,4% in più rispetto al 2014. È quanto emerge dalla seconda edizione dello studio “Italia Creativa”, realizzato da Ernst & Young, focalizzato sul mercato italiano del 2015 e presentato nei giorni scorsi ancora alla Triennale di Milano alla presenza del ministro Franceschini. Sullo studio, già da noi presentato lo scorso anno, torneremo naturalmente presto in dettaglio.
La scomparsa di Angelo Borra
È scomparso improvvisamente nei giorni scorsi nella sua casa nel Pavese a 77 anni, per un problema cardiaco, Angelo Borra, storico fondatore con il fratello (Cate)Rino di Radio Milano International, un nome mitico come nessun altro della ‘prima era’ delle Radio private italiane, negli anni ’70. Angelo, nonostante le controverse vicende degli anni recenti (i problemi legali legati ai fallimenti giudiziari risalgono al 2003), che l’avevano portato anche a perdere la proprietà delle sue ‘creature’ (Milano International One O One ma anche Rock Fm e la Gbr ‘americana’), ci stava riprovando, perché la passionaccia della Radio non l’aveva mai persa e aveva dunque ‘ricreato’ Radio Milano International sul web. Come noto, invece, Milano International in Fm era diventata R 101 e, dopo la gestione giudiziaria, è finita in mano alla Mondadori (oggi a Radio Mediaset). Mille i ricordi di tutti quelli che l’avevano conosciuto e che da Milano International sono partiti per la loro avventura nel mondo radiofonico. Un grande personaggio, in ogni caso, che, fra le tante caratteristiche particolari, aveva anche quella di essere un grande appassionato di residuati bellici.
Tempi più lunghi per i diritti Tv del campionato di calcio
Rallenta l'iter per la vendita dei diritti Tv della Serie A per il triennio 2018-2021, una questione da cui dipendono, più o meno, le sorti di tutto il mondo televisivo italiano (e di quello calcistico, s’intende). È l’effetto della decisione con cui l'Antitrust ha bocciato le linee guida, approvate a fine novembre dall'assemblea dei venti club della Lega ed elaborate dall'advisor Infront. Nella vicenda - lo ricordiamo - è coinvolta anche l’Agcom, che ha sollevato rilievi di minore entità alla stessa Lega Calcio. Secondo l’Antitrust (Agcm), mancherebbero invece dettagli importanti nella definizione dei pacchetti e delle regole di assegnazione degli stessi, a partire dall’assenza delle indicazioni sui soggetti che potranno partecipare alle procedure, ragion per cui le linee guida della Lega di Serie A non garantirebbero condizioni di equità, trasparenza e non discriminazione. Il bando di vendita per i diritti Tv era atteso a marzo e ora potrebbe slittare di un paio di mesi.
Nasce Torino Channel su Sky
Si svolgerà mercoledì 1° febbraio presso la sala conferenze dello Stadio Olimpico di Torino la conferenza stampa di presentazione di Torino Channel, nuovo canale in onda, sempre dal 1° febbraio, su Sky al canale 234. Saranno presenti il presidente del Torino Fc, Urbano Cairo, e il presidente dell’agenzia LaPresse, Marco Durante. Torneremo naturalmente presto in dettaglio su questa nuova emittente sportiva.
Un buon anno per i canali italiani di Turner
I canali italiani per bambini e ragazzi del gruppo Turner - Cartoon Network e Boomerang - hanno chiuso il 2016 con buoni risultati, come precisa una nota del gruppo. Forte, in specifico, il successo di Cartoon Network, che raggiunge e mantiene la prima posizione tra i canali pay dedicati ai kids. Il canale conferma anche la sua leadership assoluta sul proprio target di riferimento, posizionandosi al numero uno sui ‘boys’. Ottime performances nel 2016 anche per la joint venture Boing (canale del digitale terrestre nato assieme a Cartoonito dalla collaborazione fra Turner e RTI Mediaset), che conferma la leadership in Italia sul target 4-14. Crescita a due cifre per tutti, poi, per la raccolta pubblicitaria. L’anno si è chiuso in specifico con un aumento di fatturato del 20% per Cartoon Network e Boomerang (la concessionaria è Cairo Pubblicità) rispetto al 2015. Il 2017 si prospetta infine ricco di importanti novità anche sul versante della programmazione.
Follini lascerà presto la presidenza Apt
“Fosse stato per me mi sarei dimesso già dopo il referendum, ma ho deciso di mantenere questo incarico finché non verrà trovato un successore”. Così Marco Follini ha spiegato a ‘Prima Comunicazione’ l’intenzione di lasciare la presidenza dell’Apt, l’associazione dei produttori televisivi, prima della naturale scadenza del mandato (tra un anno e mezzo). E lo farà, manco a dirlo, per tornare alla politica. “Sono rimasto anche perché verso i produttori di Apt che mi hanno assegnato questa responsabilità, ho grande simpatia e riconoscenza - ha detto ancora Follini, che era stato eletto presidente nel giugno 2014 - , ma io sono ‘programmato’ per fare politica e oggi ritengo ci siano le basi per tornare a farla”.
I problemi di Trentino Tv e E' Tv Marche
Ancora notizie negative dal mondo delle Tv locali. “L'editore di Trentino Tv, Graziano Angeli, ha licenziato in tronco tre giornalisti della sua emittente. Il provvedimento sarà impugnato perché illegittimo”. Lo hanno comunicato, in una nota congiunta, Fnsi e, a livello regionale, il sindacato giornalisti, l'Ordine dei giornalisti e la Fistel Cisl. “La decisione, che sarà contestata nelle sedi competenti, arriva dopo due anni di cassa integrazione straordinaria e di contratto di solidarietà e nonostante il servizio lavoro della Provincia Autonoma avesse riscontrato ripetute irregolarità”. Intanto continua l’emergenza a È Tv Marche. Nei giorni scorsi ad Ancona, si è riunita l’assemblea dei dipendenti e i lavoratori hanno preso atto delle pendenze economiche ancora non evase dall’azienda. «Tale realtà - si legge in una nota congiunta di Sigim e Fistel Cisl - genera sempre più incertezza in un momento in cui, vista la situazione obiettiva di estrema gravità del nostro territorio, ci sarebbe invece bisogno del massimo sostegno della proprietà e della dirigenza per continuare ad informare correttamente i cittadini marchigiani».
Dopo 40 anni finisce l’era Ecclestone per la Formula 1
“È vero, sono stato deposto”. Bernie Ecclestone ha confermato direttamente alcune indiscrezioni della Bbc. Con l’ingresso di Liberty Media, la Formula 1 volta pagina e dopo 40 anni a guidarla non sarà più il manager britannico che l’ha cambiata radicalmente e trasformata, dando vita a un vero e proprio show-business che fattura centinaia di milioni di dollari. I nuovi vertici vedono ora a capo del ‘circus’ Chase Carey, nominato direttore generale in aggiunta alla sua carica di presidente. Al suo fianco Ross Brawn, uno dei direttori tecnici di maggior successo della storia recente della Formula 1, scelto come amministratore delegato della divisione sport motorizzati, e Sean Bratches, ex Espn, nominato amministratore delegato della divisione operazioni commerciali. A Ecclestone Liberty Media ha riservato invece la carica di presidente onorario.
Massimo Giannini su Radio Capital
A Radio Capital lunedì 23 gennaio ha riaperto il ‘Circo Massimo’, circo della politica e non solo. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, alle 8.05 subito dopo il notiziario, il noto giornalista Massimo Giannini dice la sua, in un minuto e mezzo, sull’attualità italiana ed estera. Un punto per capire che giornata sarà, per analizzare gli avvenimenti più importanti, per commentare i fatti principali. Giannini, romano, da 30 anni firma di ‘Repubblica’, per 10 anni anche vicedirettore del quotidiano, ha condotto anche due stagioni di ‘Ballarò’ su RaiTre.
Al via “Zap Records” su Radio Monte Carlo con Zap Mangusta
Zap Mangusta rafforza il suo rapporto con Radio Monte Carlo. Già protagonista di “Traduzioni pericolose”, il programma in pillole nel quale traduce e interpreta i testi delle canzoni più conosciute, lunedì 30 gennaio Zap farà il suo debutto in diretta dagli studi milanesi dell’emittente. Personalità poliedrica, attore, conduttore, autore televisivo e scrittore, Zap Mangusta sarà in onda con “Zap Records” dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00 e con “Zap Parade” il sabato dalle 13.00 alle 16.00. “Zap Records” è un programma, ma anche un’etichetta discografica. Zap Mangusta ne è il titolare e il suo compito è selezionare nuovi artisti, riscoprine altri ingiustamente trascurati e farli ascoltare al pubblico, con un’attenzione particolare ai vinili, che stanno tornando prepotentemente in auge.
Il Piccolo Coro al Festival di Sanremo
Il Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna diretto da Sabrina Simoni aprirà la terza serata del 67° Festival di Sanremo con un medley dei più famosi brani dello Zecchino d’Oro, per celebrare la 60° edizione della rassegna per bambini che si terrà a novembre 2017. Il nuovo anno del coro bolognese di voci bianche si apre all’insegna di due grandissime emozioni. Il rientro dal secondo tour in Cina, che ha visto 8 spettacoli sold out e 10.000 biglietti venduti tra Shanghai e Pechino, e l’opportunità di calcare per la prima volta nella sua storia il palco del Teatro Ariston.
‘The Royals 3’ su TIMvision
“The Royals 3”, la serie Tv ideata da Mark Schwahn (‘One Tree Hill’) con Elizabeth Hurley e William Moseley, che racconta le vicende e gli intrighi di una immaginaria famiglia reale in una Londra moderna, torna con la terza stagione in anteprima esclusiva per l’Italia su TIMvision da giovedì 2 febbraio. Liberamente ispirato al romanzo ‘Falling for Hamlet’ di Michelle Ray, la serie Tv è stata girata interamente a Londra. TIMvision è disponibile via ADSL illimitata e fibra attraverso il nuovo decoder TIMvision.
Gattinoni si accorda con Dry Media per le produzioni Tv
La Divisione Business Travel Gattinoni ha firmato un accordo con la società Dry Media che si occupa di ideazione, produzione e distribuzione di contenuti per Tv e piattaforme multimediali. I dirigenti di Dry Media vantano una lunga esperienza, avendo curato, prima di fondare la società, gli adattamenti per l’Italia di format internazionali di successo, quali ‘MasterChef’, ‘4 Ristoranti’, ‘X Factor’, ‘Pechino Express’ e ‘Celebrity Survivor’. La società ha affidato a Gattinoni Business Travel la gestione dei servizi travel collegati alle produzioni televisive: prenotazioni di voli, alberghi e accessori. Grazie al team specializzato della Divisione, saranno garantiti al cliente tempestività di azione, flessibilità nei cambiamenti sotto data, consulenza qualificata e personalizzata.