Andrea Cornelli eletto Presidente dell’Associazione delle Agenzie di Relazioni Pubbliche insieme al nuovo Consiglio Direttivo Assorel per il biennio 2014-2016. Beppe Facchetti assume la carica di Past President.

L'Assemblea Assorel, Associazione delle agenzie di Relazioni Pubbliche, aderente a Confindustria Intellect, riunita a Milano con la totale partecipazione dei Soci, ha dibattuto i programmi di lavoro del prossimo biennio ed eletto il nuovo Presidente e Consiglio Direttivo, che resteranno in carica fino a marzo 2016.
Andrea Cornelli di Ketchum Italia, è stato eletto per la prima volta Presidente, mentre sono entrati nel Consiglio Direttivo: Lucio Bergamaschi (Below Communication and Media Relations); Diego Biasi (Business Press); Paolo Bruschi (Segest); Giorgio Cattaneo (MY PR); Anita Lissona (Lead Communication); Diego Ricchiuti (GolinHarris Italia); Camillo Ricci (erpcomunicazione); Giovanna Pandini (Noesis); Filomena Rosato (FiloComunicazione); Caterina Tonini (Havas PR Milan).
Sono stati successivamente designati come Vice-Presidenti, Giorgio Cattaneo e Caterina Tonini.
Beppe Facchetti di Eprcomunicazione-Roma, giunto alla scadenza del mandato dopo due bienni consecutivi di Presidenza, non rieleggibile, assume la carica di Past President, come previsto dallo Statuto associativo.
L'Assemblea ha affrontato i numerosi temi che stanno impattando sul presente e sul futuro del settore delle Relazioni Pubbliche, dall'evoluzione del digitale alla conseguente innovazione in atto su strutture organizzative e processi, alla crescente richiesta di internazionalizzazione, nuove sfide non disgiunte dai cambiamenti imposti dall'integrazione ma, allo stesso tempo, dalla capacità di far valere la specificità della professione che rendono prioritaria la necessità di un processo di formazione continua.
Nella precedente assemblea il Presidente uscente Beppe Facchetti aveva riassunto le principali attività perseguite da Assorel nei due anni trascorsi, sottolineando le dinamicità dell'Associazione, al centro di numerose e diversificate iniziative, a cominciare da quelle che nel quadriennio hanno messo a punto e aggiornato alcuni elementi fondativi dell'Associazione (Statuto, Regolamento, Codici di comportamento, Certificazioni). Ha poi ricordato il crescente successo di alcune attività sia tradizionali che innovative, come il Premio Assorel per la migliore campagna di RP, il piano di formazione “Assorel Academy”, gli studi e ricerche sul settore, i rapporti con EXPO2015, la crescente presenza nei Social Networks, il processo di internazionalizzazione, l'organizzazione di workshops, la partecipazione a giurie di Premi nazionali e internazionali e l'impegno nella costituzione e sviluppo di Confindustria Intellect, cui partecipa insieme alle altre Associazioni in rappresentanza dei cosiddetti KIBS (Knowledge, Intensive Business Services).