Si svolgerà a Positano dal 9 al 13 aprile il noto Festival dell’animazione Tv organizzato da Rai Trade. La nostra rivista non solo sarà presente ma collaborerà concretamente alla manifestazione.
Nella prima metà di aprile (per la precisione dal 9 al 13) nell'incantevole Positano, sulla Costiera Amalfitana, si svolgerà la settima edizione di "Cartoons on the Bay", il noto Festival Internazionale dell'Animazione Televisiva organizzato da Rai Trade, "canale commerciale" della Rai, con il patrocinio di Rai Cinema, Regione Campania, Provincia di Salerno e Comune di Positano. Fra le novità di questa edizione c'è anche una collaborazione più attiva e diretta della nostra rivista alla manifestazione, cui del resto già da alcuni anni riserviamo un "posto d'onore" sulle nostre pagine.
Il Festival sarà comunque un'eccellente occasione per scoprire la migliore produzione mondiale di animazione dell'anno, per incontrare i principali buyers, produttori, distributori, autori dell'animazione internazionale e soprattutto per vedere in anteprima le novità della prossima stagione cinematografica e televisiva, sempre con riferimento all'utilizzo delle tecnologie animate, dal 2D al 3D fino al cartone classico a disegni.
Ben 262 sono poi state le opere giunte per la selezione del Concorso Pulcinella Awards 2003. E 30 Paesi hanno partecipato, portando all'interno di ogni filmato la loro cultura, la loro tradizione cinematografica, il loro impegno. I numeri superano di gran lunga i record della scorsa edizione, che vide in competizione "solo" 180 programmi provenienti da 20 Paesi.
In testa alla classifica per numero di programmi iscritti ci sono gli Stati Uniti, con 52 opere; a seguire l'Italia con 45, il Regno Unito con 35 programmi, la Francia con 30 e il Canada con 17. Quest'anno inoltre si segnala una consistente presenza dei Paesi dell'estremo oriente, a testimonianza della reale internazionalità del Festival: la Corea del Sud ha 15 opere, con Cina, Giappone, Singapore, Thailandia e Taiwan a seguire.
Riguardo alle tendenze dell'animazione internazionale, da Rai Trade ci segnalano l'ascesa del 3D, con ben 62 programmi realizzati con questa tecnica. Sempre numerose inoltre le proposte per i bambini, il segmento di pubblico a cui è dedicato il maggior numero di programmi (32,56% degli arrivi).
Infine rispetto ai temi sviluppati, se la fascia prescolare come è naturale è la destinataria della maggior parte delle storie, sono sempre più numerose le storie che hanno per protagonisti gruppi di ragazzi e ragazze, magari alle prese con problemi adolescenziali.