Apre a Roma l’Isola del Cinema

Un ricco programma di proiezioni ed eventi fa dell'Isola del Cinema, al via oggi a Roma, un appuntamento immancabile per il mondo della cinematografia  e dell'audiovideo

Parte oggi la ventiduesima edizione de L’Isola del Cinema, che dal 1995 a oggi ha accolto oltre sei milioni di spettatori nella  cornice dell’isola Tiberina. Iniziano così novanta giorni di proiezioni, incontri, eventi speciali ospitati in quattro sale – l’Arena Groupama, il CineLab, lo Schermo Tevere, la Sala dell’Assunta – con l’obiettivo di offrire visibilità a tutte le forme di cinematografia: dalle opere di registi emergenti ai documentari che riflettono sull’attualità, dal cinema indipendente alle grandi produzioni internazionali.

L’Isola si trasformerà quest’anno anche in suggestiva vetrina per The Walt Disney Company Italia, Warner Bros. Pictures, Universal Pictures Italia, Adler Entertainment – tra le maggiori case di produzione e distribuzione italiane – e Comedy Central (Canale 124 di Sky) che presenteranno al pubblico contenuti esclusivi nel corso di queste settimane di cinema.

La programmazione comprende circa duecento opere scelte per qualità e varietà e dà spazio a opere internazionali inedite nella sezione storica del Festival, Isola Mondo, realizzata in collaborazione con le Ambasciate e gli Istituti di Cultura. Oltre all’appuntamento con “Estate Giapponese”, anche il focus sulla cinematografia bulgara che, attraverso la proiezione di tre opere inedite indaga sul fenomeno attuale dell’immigrazione.

La musica sarà protagonista di tre eventi dedicati ad altrettanti celebri talenti: Janis Joplin, Amy Winehouse e Jimi Hendrix.

L’Isola è anche contaminazione, per questo anche l’arte sarà celebrata, attraverso la proiezione di Renoir – Oltraggio e seduzione, documentario di Phil Grabsky sul controverso espressionista, e Goya – Visioni di carne e sangue, alla scoperta dell’artista spagnolo precursore dell’arte moderna attraverso lo sguardo del regista David Bickerstaff.

In primo piano sarà anche il genere documentaristico, grazie alla proiezione di alcune tra le opere più apprezzate nei Festival Internazionali. Tra gli altri: Napolislam, il lavoro di Ernesto Pagano sulla conversione all’Islam di dieci napoletani; Il Sale della Terra, capolavoro di Wim Wenders per “ritrarre con la luce” i capolavori di Sebastião Salgado; Fuocoammare, di Gianfranco Rosi vincitore dell’Orso d’Oro alla 66esima edizione della Berlinale; e The Look of Silence, del regista Joshua Oppenheimer che torna a volgere lo sguardo su un tragico capitolo della storia indonesiana.

Arricchiscono il programma il Premio Groupama Assicurazioni Opera Prima e Seconda, la cui specificità è la promozione e la diffusione delle opere prime e seconde di giovani talenti, e “Mamma Roma e i suoi quartieri”, concorso di cortometraggi prodotto in collaborazione con Biblioteche di Roma e Maiora Film. Tra le iniziative culturali: “I Mestieri e le Professioni del Cinema”, una serie di appuntamenti con i professionisti del settore, tra cui sceneggiatori, direttori della fotografia, tecnici degli effetti speciali; dal 18 al 24 luglio L’Isola ospiterà parte della 36esima edizione del Fantafestival, immancabile appuntamento per tutti gli appassionati di cinema fantastico che programmerà proiezioni in CineLab e gli incontri dedicati al 50esimo anniversario di “Star Trek” allo Schermo Tevere.

Come ogni anno lo spazio dell’accoglienza e della solidarietà è coordinato dalla Comunità di Sant’Egidio che volgerà la sua attenzione verso tematiche solidali. Sempre attenta nel garantire pari servizi alle persone con disabilità, L’Isola volge particolare attenzione a questo tema con l’inserimento in programmazione di alcune pellicole dedicate e ancora assicura accessibilità alle proiezioni ai disabili sensoriali che potranno servirsi di MovieReading, un’applicazione per smartphone e tablet che favorisce l’ascolto dell’audio descrizione o della lettura dei sottotitoli senza bisogno di alcuna infrastruttura da installare nei cinema e senza alterare il processo di realizzazione e distribuzione dell’opera. Il servizio di sottotitolazione è garantito inoltre per tutte le proiezioni su Schermo Tevere, gratuite per il pubblico.

Pubblica i tuoi commenti