Arriva Italian Television Network

Era presente con produzioni e iniziative al Festival di Sanremo ma non è molto conosciuto. Ecco una ‘scheda’ del gruppo Italian Television Network, capitanato da una nostra vecchia conoscenza, Roberto Onofri.

Il bello d'Italia da oggi può affacciarsi sul mondo attraverso la finestra di Italian Television Network (gruppo molto attivo in occasione del Festival di Sanremo), altra ambiziosa idea del noto dj Roberto Onofri, una nostra vecchia conoscenza, peraltro. Grazie ad un apposito trasmettitore i programmi prodotti dal circuito possono essere distribuiti amche tramite i monitor dei centri commerciali, delle palestre e di altri centri di aggregazione e intrattenimento.

Non solo Tv, quindi. 120, secondo le dichiarazioni del gruppo, sono le emittenti regionali in DTT che, insieme a Viva l'Italia (Sky ch. 879), sono consorziate da un contratto biennale e ogni settimana scaricano da un apposito ftp una media di 5 ore al giorno di palinsesto prodotto e/o distribuito dal gruppo.
Poi ci sono le catene di distribuzione italiane sparse nel mondo (es. Bice, Il Fornaio, Rosso Pomodoro ed altri) che sono state dotate di un piccolo decoder (della società svizzera Swinsata) per i loro televisori che, quotidianamente collegati al server principale, trasmettono in automatico h24 (quattro blocchi da sei ore ripetuti), mentre in una finestra vengono ripetute in loop le offerte e le altre filiali. Questo accade al momento a New York, Miami, Los Angeles, San Francisco, Chicago, San Diego, Boston ed Hawaii, in attesa delle prossime attivazioni previste in Canada, Australia, Emirati Arabi, Giappone e Russia.

Due gli obiettivi principali del progetto: 1) promuovere in termine di immagine internazionale, le eccellenze del nostro Paese trasmettendo programmi mirati sulle Tv consorziate e nei locali raggiunti dal servizio in tutto il mondo. 2) incentivare lo sviluppo dell'imprenditoria legata al turismo, attraverso la realizzazione di documentari informativi su località poco conosciute ad un pubblico internazionale ma ugualmente ricche di storia e di bellezze naturali.

Da segnalare anche la strategia di marketing instaurata con le emittenti consorziate. A ciascuna, infatti, viene riconosciuto il 20% del fatturato pubblicitario inserito nei blocchi extra trasmissioni. Tali blocchi sono venduti da una concessionaria esclusiva ed ogni emittente viene avvisata prima della pubblicità che si intende promuovere e contrattualizzata ogni volta in base alla durata e ovviamente dell'importo.

Tra i programmi proposti: le anteprima cinematografiche; le rubriche quotidiane di culinaria 'Il CucinoOne', 'Prima Colazione' e 'A Tavola con Barbara'; e poi 'Arti Marziali', 'Life Television' (programma del bynight romano), 'Capitani in mezzo al mare', 'TruccoOne', 'ViaggiOne', 'Bouquet' (rotocalco del sabato e della domenica), le informazioni di AdnKronos e di 'Special' (settimanale rubrica di notizie speciali), insieme a 'MiniEva Tv' (videointerviste alle protagoniste di www.minieva.com - l'universo femminile a portata di click), 'Camper Magazine' e 'VideoOne' la rubrica musicale nata nel 1994 e condotta da Rosalinda Celentano e Roberto Onofri.

Onofri, World International Dj nel 1989, nel corso di questi anni non ha mai dimenticato di promuovere nel mondo ciò che di bello e positivo l'Italia offre. Così, affiancato dal suo produttore di sempre Angelo De Luca ('Euronote', 'Spazio d'autore', 'La vecchia fattoria', 'Capitani in mezzo al mare', 'Premio Andersen'), si è lanciato in questa nuova avventura chiamata Italian Television. Nel team anche: Luca Lenzini, direttore della fotografia; Bruno Milioni, responsabile audio; Roberto Del Conte, responsabile marketing; Aldo Ciborio, esterne e produzione; Anna Rastelli, ottimizzazione; per il montaggio, Night and Day Tv. A questi si aggiungeranno presto due annunciatrici che la produzione sta selezionando perché diventino testimonial ufficiali del network.

Pubblica i tuoi commenti