Arriva ‘Quello che (non) ho’

Tre giorni di parole e musica per l’attesissimo programma di Fazio e Saviano su La7, al via lunedì. Il 14, 15 e 16 maggio i due saranno in prima serata in diretta dalle Officine Grandi Riparazioni di Torino.

È un viaggio nel mondo delle parole il nuovo appuntamento di Fabio Fazio e Roberto Saviano che, a un anno e mezzo di distanza dall'esperienza di “Vieni via con me”, approdano su La7 per riprendere idealmente il filo del loro racconto televisivo.

'Quello che (non) ho' - titolo che è un dichiarato omaggio a Fabrizio de Andrè - è un programma costruito sul valore evocativo della parola. Un vero e proprio reading che si svolge nell'inedita forma di tre puntate consecutive - in diretta dalle OGR di Torino su La7 in prima serata il 14, 15 e 16 maggio - un raduno civile fatto di incontri, testimonianze, canzoni, monologhi. L'idea centrale del racconto poggia sulla convinzione che una parola è il veicolo per raccontare l'esperienza significativa di un'esistenza: per questo ciascuno degli ospiti porterà in studio la sua parola “cara”, raccontando una storia, leggendo un brano o cantando una canzone.

Le parole saranno declinate in tanti modi, dalle parole “da buttare” a quelle “depredate”, da quelle “non mantenute” a quelle “d'autore”, dalle parole “d'ordine”, che siano un auspicio per il futuro, a quelle gergali, per dirlo “in altre parole”.

'Quello che (non) ho' è un racconto a più voci che si snoda lungo tre linee narrative: l'emotività suscitata dalle parole e dagli incontri, l'attualità dei monologhi di Roberto Saviano e la comicità di Luciana Littizzetto, ospite fissa delle tre serate e degli altri artisti che si aggiungeranno a rotazione ogni sera, a partire da Paolo Rossi.

'Quello che (non) ho' è anche un racconto musicale nel quale le canzoni sono scelte ed interpretate per la loro capacità di essere parola, memoria, dunque parte integrante di un discorso che punta a suscitare emozioni attraverso titoli che ormai sono considerati veri e propri inni di libertà e di protesta. Sarà Elisa, per tutte e tre le serate, a svolgere questo racconto in musica fatto attraverso cover di canzoni leggendarie.

Il dialogo tra Fabio Fazio e Roberto Saviano, questa volta, prendendo spunto dal titolo del programma sarà tra “quello che ho” e “quello che non ho”.
Il brano di Fabrizio De Andrè 'Quello che (non) ho', nei suoi molteplici arrangiamenti ed interpretato ogni volta da artisti diversi, sarà la colonna sonora del programma mentre le coreografie, affidate a Roberta Mastromichele, saranno espressione anch'esse di questo racconto.

'Quello che (non) ho' sarà anche trasmesso in HD sul canale 507 del digitale terrestre e in diretta simulcast all'indirizzo www.quellochenonho.la7.it e sul canale www.youtube.com/la7intrattenimento.

'Quello che (non) ho' vedrà anche la partecipazione attiva del pubblico a casa che, attraverso i social network, potrà intervenire nel racconto, inviando le proprie parole e le esperienze a esse legate. Attraverso il sito www.quellochenonho.la7.it e sulla fanpage www.facebook.com/quellochenonhola7 gli utenti avranno la possibilità di inserire la propria parola, contribuendo a costruire un vero e proprio dizionario esperienziale che potrà essere consultato e navigato a partire dal 2 maggio. Sul sito dedicato al programma saranno inoltre disponibili una videogallery e le repliche integrali delle puntate.

'Quello che (non) ho' - prodotto da Endemol Italia - è un programma di Fabio Fazio e Roberto Saviano, scritto con Pietro Galeotti, Michele Serra, Francesco Piccolo, Samanta Chiodini, Giacomo Papi e Federica Campana. L'idea scenografica è di Francesca Montinaro, la regia di Duccio Forzano.

Pubblica i tuoi commenti