Il lancio è avvenuto da una piattaforma marittima. Una nuova capacità sarà presto disponibile per lo sviluppo della Tv digitale a 7° Ovest, posizione-chiave per Medio Oriente e Africa.
Il satellite Atlantic Bird 7 Eutelsat Communications è stato lanciato in orbita con un vettore Zenit-3SL di Sea Launch dalla piattaforma Odyssey, situata nelle acque internazionali dell'Oceano Pacifico.
Il vettore Zenit-3SL è decollato sabato 24 settembre alle 20.18 GMT (22.18 ora di Parigi) con a bordo il satellite Atlantic Bird 7 di 4,6 tonnellate costruito da Astrium. La separazione del satellite dal vettore è avvenuta 1 ora e 7 minuti dopo il decollo e l'Atlantic Bird 7 è stato posizionato su un'orbita di trasferimento geostazionaria. L'apertura parziale dei pannelli solari, gestita dal centro di controllo del teleporto di Eutelsat a Rambouillet, è stata effettuata con successo tre ore dopo la separazione.
Atlantic Bird 7 dovrà consolidare ed accrescere la capacità di Eutelsat nei 7° Ovest, posizione video chiave di trasmissione per i mercati di Medio Oriente e Nord Africa. I 7° Ovest raggiungono oggi quasi 30 milioni di case che ricevono direttamente via satellite programmi Tv arabi e internazionali. Eutelsat gestisce le proprie risorse nei 7° Ovest in stretta collaborazione con l'operatore egiziano Nilesat, che possiede tre satelliti in questa posizione orbitale.
Al termine delle operazioni di circolarizzazione dell'orbita e dispiegamento delle antenne, gestite dalle equipe di ingegneria di Eutelsat ed Astrium, l'Atlantic Bird 7 entrerà nella fase di test in orbita. L'entrata in servizio nei 7° Ovest è prevista per la seconda metà di ottobre.
Il satellite sostituirà allora l'Atlantic Bird 4A per assicurare la trasmissione dei 370 canali Tv in alta definizione, già trasmessi da Eutelsat in questa posizione orbitale. Il satellite Atlantic Bird 7, che avrà una capacità pari a 50 trasponder, 11 in più rispetto all'Atlantic Bird 4A, aprirà nuove opportunità di sviluppo commerciale in mercati di piena crescita. Due fasci di grande potenza copriranno il Medio Oriente, il Nord Africa e il nord-ovest dell'Africa.
Una volta che il satellite Atlantic Bird 7 entrerà in servizio,
l'Atlantic Bird 4A sarà impiegato in un'altra posizione dove rimarrà in pieno servizio commerciale.
Michel de Rosen, CEO di Eutelsat, ha così commentato il lancio e il successo delle prime manovre: «Siamo molto contenti di sapere che il nostro satellite Atlantic Bird 7 si sta dirigendo verso i 7° Ovest e ringraziamo i nostri partner Sea Launch, Energia Logistics e RSC Energia per questo lancio eseguito con estrema precisione. Questo satellite segna una nuova tappa nell'espansione delle nostre risorse al servizio dei mercati audiovisivi in piena crescita di Medio Oriente e Nord Africa. Sottolinea inoltre la nostra ambizione di accompagnare il successo dei nostri clienti con risorse dotate del meglio della tecnologia».
Il lancio di sabato rientra in una vasto programma di espansione in orbita che conta sette satelliti da lanciare entro l'inizio del 2014 e sarà seguito dal lancio di W3C il prossimo mese. Il programma ha come obiettivo l'aumento del 20% delle risorse in orbita di Eutelsat.
Basato su una piattaforma Eurostar E3000, Atlantic Bird 7 ha una vita operativa in orbita superiore a 15 anni ed è il 20o satellite ordinato da Eutelsat ad Astrium.
Chi scrive ha avuto il privilegio sabato sera di assistere direttamente dalla sede di Eutelsat a Parigi a questo emozionante lancio, in occasione della grande festa (con suspence, naturalmente) organizzata dall'operatore satellitare per l'occasione. Una serata molto interessante e in cui la tensione è andata man mano stemperandosi, ma solo dopo l'operazione di distacco del satellite riuscita, a oltre un'ora dal lancio. Solo allora, dopo la solita lunga attesa di queste occasioni, si è potuto brindare, ovviamente a champagne, al felice esito del lancio di Atlantic Bird 7.