Audiradio: dal 2001 a ieri

Riservandoci di commentare attentamente a breve i nuovi dati Audiradio appena usciti (semestrale e ciclo), diamo conto di una nota giuntaci da Radio Italia con una precisa analisi dei numeri “storici” della radio italiana…

Si torna dunque a parlare di radio e visto che i dati in qualche modo dovrebbero aiutare a capire, riassumiamo di seguito l'interessantissima nota giuntaci da Radio Italia Solo Musica Italiana, da cui si possono trarre spunti per valutazioni più ampie rispetto al singolo dato odierno.

Partendo dal 2001 (che è il dato più vecchio fornito dal sito di Audiradio) e considerando solo le prime sei radio, quelle che detengono il maggior numero di ascoltatori in Italia, viene fuori che Radio Italia solo musica italiana è, insieme a RDS, l'unica radio che, oggi, può ancora vantarsi di aver aumentato gli ascolti rispetto al dato annuale del 2001.

Dall'annuale 2001 al semestrale (1° semestre 2003) di oggi, RadioUno Rai è infatti passata da 7.969.000 a 7.240.000, Deejay da 5.558.000 a 5.353.000, RadioDue Rai da 5.276.000 a 5.082.000, RTL da 4.398.000 a 4.291.000, RDS da 4.051.000 a 4.181.000 e Radio Italia Solo Musica Italiana da 4.004.000 a 4.025.000.

Nell'indagine del 2001 la popolazione totale degli ascoltatori era composta da 34.998.000 di individui, mentre oggi siamo a 35.832.000, con un incremento per il "mezzo radio" di quasi 1 milione. Gli ascolti della radio quindi sono in aumento, ma tra le principali reti nazionali si registrano delle flessioni, eccezion fatta per le due sopra citate.

Rispetto all'ascolto nelle singole regioni, si possono altresì trovare ulteriori spunti interessanti di analisi, prendendo come case history due regioni: la Lombardia e il Lazio.

In Lombardia RTL è prima con 1.163.000 ascoltatori, seguita a ruota da Rai RadioUno con 1.151.000, mentre Deejay e Radio Italia Smi superano di pochissimo il milione. Deejay, infatti, si posiziona al terzo posto, con 1.019.000, e Radio Italia solo musica italiana al quarto con 1.006.000, staccando notevolmente RDS che, in questa regione, porta a casa solo 333.000 ascoltatori.

Completamente ribaltata è la situazione per quanto riguarda il Lazio. Prima assoluta qui è proprio RDS, con 865.000 ascoltatori, che le permettono di distaccare un po' Rai RadioUno con 669.000, di seguito, ecco RadioDue con 552.000 ascoltatori e poi Deejay con 370.000 e Radio Italia Solo Musica Italiana con 244.000, mentre RTL prima a Milano, raccoglie nel Lazio 202.000 ascoltatori.

Dunque, gli italiani si spaccano in due e dichiarano gusti differenti per quanto riguarda le primissime posizioni, mentre si trovano sostanzialmente concordi nei soli casi di Radio Italia e Deejay, che si distribuiscono uniformemente su tutto il territorio quanto ad ascolti.

I nuovi dati di Audiradio 1° semestre 2003 vedono infine Radio Italia davanti a tutte in Sicilia, battendo anche Rai RadioUno; in questa regione da qualche mese sono state ultimate tutte le possibili ottimizzazioni del segnale di Radio Italia.

Potete scaricare i dati semestrali completi di Audiradio in pdf (50 KB) al seguente link:

millecanali/contents/speciali/072003/Audiradio200307.pdf

Pubblica i tuoi commenti