Audiradio: finalmente i dati del primo trimestre 2010

Sorprese dovevano essere e sorprese ci sono state nei primi dati 2010 di Audiradio, a favore soprattutto di RadioRai e delle emittenti del Gruppo L’Espresso. Ecco le prime ‘sentenze’ dell’anno…

Risultati rivoluzionati ed un radicale cambiamento dei posizionamenti in classifica: è difficile riassumere in poche parole la prima 'sentenza' della nuova Audiradio. I dati del primo trimestre 2010 delle reti nazionali, ora ricavati anche nel giorno medio ieri dai diari e non più dall'indagine telefonica (Cati), hanno messo in evidenza un assetto che ha sbalordito editori ed addetti ai lavori.

Non è naturalmente proponibile il confronto con i risultati degli anni passati, ma la relativa distanza che separava RadioUno da RTL 102.5 è diventata un solco piuttosto imponente. La prima rete Rai si conferma leader con 7.634.000, incrementando di oltre un milione il dato medio dello scorso anno. A sorpresa, Radio Deejay conquista la seconda posizione, superando per la prima volta la soglia psicologica dei 6 milioni (oggi sono 6.276.000).

Pressochè invariato il numero di contatti per il network dei “very normal people” con 5.533.000, tallonato tuttavia da una RadioDue in fortissima (e forse inaspettata) risalita (5.280.000). Ma le sorprese non finiscono qui: in quinta posizione arriva Radio 105 (4.764.000) che supera una RDS in affanno (4.658.000).

Torna a crescere Radio Italia Solo Musica Italiana (3.902.000), ma è sempre RadioRai ad ottenere il terzo exploit con un altro risultato mai raggiunto in precedenza: RadioTre conquista 2.978.000, non solo superando lo storico ostacolo dei due milioni, ma sfiorando la soglia dei tre.

Pressocchè stazionaria Radio Kiss Kiss al nono posto (2.494.000), con rischio di sorpasso da parte di R 101, che si era sempre mantenuta a debita distanza e che ora fidelizza ben 2.491.000 contatti nel giorno medio ieri. Ottima performance anche per Radio 24 (2.371.000), mentre l'ennesimo risultato che farà discutere è quello di Radio Capital: 2.251.000 unità per la seconda rete Elemedia, dopo anni di oscillazioni attorno al milione e mezzo.

Notevolmente distanziata la diretta concorrente Radio Monte Carlo (1.731.000), la quale può tuttavia consolarsi per aver guadagnato qualche punto su Radio Maria (1.626.000) e soprattutto sulla “cugina” Virgin Radio (1.605.000) che perde il primato di secondo network del gruppo Finelco. L'unica nota negativa per L'Espresso giunge da una m2o in picchiata (1.031.000).

Sotto il milione, Isoradio, Radio Radicale ed il Notturno Italiano (non iscritte all'indagine tramite panel-diari) mantengono pressocché invariate le loro posizioni (con un totale, rispettivamente, di 986.000, 470.000 e 96.000 contatti).

Complessivamente, i primi dati 2010 stanno già facendo discutere, mettendo in dubbio gli equilibri (anche in termini pubblicitari) che avevano sempre contraddistinto le indagini telefoniche. Appuntamento al secondo trimestre per conferme o eventuali smentite.

Pubblica i tuoi commenti