A gennaio si fa il bilancio degli ascolti dell’anno precedente. Vediamo che cosa dicono i dati Audiradio del secondo semestre 2004 e quali sono stati i maggiori cambiamenti negli ascolti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Rds terza, RadioDue quarta.
Le recenti polemiche sui criteri di rilevazione d'ascolto di Audiradio non si sono ancora placate e anzi 'Striscia la notizia' le sta rinfocolando. Comunque la si pensi, si tratta di rilevazioni che, seppur fatte telefonicamente su un campione statistico della popolazione, forniscono importanti strumenti agli addetti ai lavori della radiofonia italiana e della pubblicità. Per l'anno appena chiusosi, sono stati divulgati ieri gli attesi dati Audiradio del secondo semestre, che abbiamo messo a confronto con quelli del secondo semestre 2003.
Detto che in dodici mesi (anche tenendo conto delle diverse modalità della rilevazione da un anno all'altro) gli ascoltatori della Radio nel Giorno Medio risultano aumentati di ben due milioni di unità e passa, ecco che, partendo dalla radio pubblica, e ragionando sempre in termini di ascolto nel Giorno Medio, RadioUno passa dai 6.978.000 ascoltatori del 2003 ai 7.069.000 del 2004 (stiamo sempre ragionando in termini di secondo semestre dell'anno); poco di più, ma è già qualcosa. Leggermente in positivo è anche l'ascolto medio di RadioTre, che passa da 1.955.000 ascoltatori nel 2003 ai 2.006.000 del secondo semestre del 2004. In calo netto invece RadioDue, dai 4.508.000 del 2003 a 4.104.000 del 2004 e Isoradio (da 1.446.000 a 1.165.000).
Ma il dato più clamoroso è che in questo modo nel 2° semestre 2004 la privata Rds riesce a superare la 'povera' RadioDue, che risulta solo quarta, dopo RadioUno, Radio Deejay e, appunto, Rds.
Veniamo ora alle private. Radio Deejay, oltre a confermarsi come la più ascoltata tra le private, guadagna ascoltatori: ben 5.749.000 ascoltatori nel secondo semestre 2004 invece dei 5.154.000 del 2003. Segue, anch'essa in crescita, la citata RDS 100% Grandi Successi che passa dai 4.263.000 del 2003 ai 4.361.000 dell'anno scorso. Perdono nettamente ascolti, invece, Radio Italia Solo Musica Italiana (3.832.000 nel 2003 e 3.157.000 nel 2004) e, un po' più in alto, RTL (4.212.000 nel 2003 e 3.953 nel 2004, stavolta dunque sotto i quattro milioni). In negativo anche Radio 105 (3.357.000 nel 2003 contro i 3.278.000 nel 2004) e Radio Monte Carlo (2.247.000 nel 2003 e 1.958.000 nel 2004). Ma 105, per via del forte calo della radio di Volanti, supera Radio Italia in classifica.
Nelle posizioni di rincalzo, prosegue il grave calo di RIN Radio Italia Network (solo 1.136.000), ormai tallonata da una m2o in forte ascesa (1.015.000).
Nei 7 giorni RadioUno riconquista posizioni nei confronti di radio Deejay: nel 2003 la prima rete pubblica aveva un ascolto di 10.354.000 e Radio DJ la precedeva con 11.008.000 di ascoltatori. Nel secondo semestre del 2004, invece, RadioUno passa a ben 13.373.000 di ascoltatori (forse perché in OM ormai la si sente un po' dovunque), contro i 13.305.000 di Radio DJ, pur in netta crescita a sua volta. Molto bene anche RDS, che passa dai 10.646.000 del 2003 ai 12.538.000 del 2004.