Ripubblichiamo la consueta puntuale analisi dell’amico Nicola Franceschini, apparsa sul sito www.fmworld.it, a proposito dei più recenti dati Audiradio, quelli relativi al secondo semestre 2006 (ricordiano che poi ci sono anche quelli dell’intero anno, che analizzemo sulla nostra rivista).
«Con il dato del secondo semestre 2006, si è conclusa l'ultima annata di Audiradio caratterizzata da quattro cicli. In attesa di un 2007 che sarà contraddistinto da 6 rilevazioni e da un numero maggiore di intervistati, sono diverse le emittenti che possono gioire dell'anno appena terminato.
Ai vertici, nel giorno medio ieri, si mantengono Radio1 e Radio Deejay, rispettivamente con 6.762.000 contatti (+ 419.000 rispetto a dodici mesi fa) e 5.651.000 (+ 146.000). Il risultato, sicuramente interessante, potrebbe sembrare irrilevante tuttavia se confrontato a quello di RadioDue. La seconda rete Rai ha incrementato di ben 1.463.000 ascoltatori il dato del secondo semestre 2005, passando da 4.077.000 a 5.540.000.
Sensibile aumento per RTL 102.5, ora al quarto posto con 5.191.000 (+ 923.000). La capitolina RDS, anch'essa in crescita, non tiene il passo dei "very normal people" e si ferma a 5.091.000 (+ 541.000). Buona performance per Radio 105, oggi a quota 3.727.000 (+ 156.000), mentre Radio Italia Solo Musica Italiana arresta il trend negativo e torna a crescere (3.366.000, + 100.000).
Conquista l'ottavo posto Radio Capital (2.051.000, + 39.000) che per la prima volta supera - seppur di poco - Radio Monte Carlo (2.043.000, + 3.000). Chiude la top ten, accedendovi per la prima volta, Radio Kiss Kiss. Il network partenopeo, forte di un'annata ricca di investimenti in frequenze e immagine, passa da 1.444.000 a 1.988.000, incrementando i contatti di 544.000 unità.
Poche (o di minore rilevanza) le variazioni che seguono: RadioTre (1.891.000, + 27.000), Radio24 (1.774.000, +203.000), Radio Maria (1.712.000, - 74.000).
Al quattordicesimo posto, entra R 101. La radio del gruppo Mondadori non era ancora rilevata lo scorso anno, ma - rispetto al primo semestre - ha osservato una lieve crescita. Oggi ottiene 1.401.000 contatti.
Chiudono la classifica dei network Isoradio (1.119.000, +48.000), m2o (1.106.000, + 133.000), Radio Radicale (573.000, + 113.000) e, sempre più fanalino di cosa, il Notturno Italiano (109.000, - 40.000).
Complessivamente, l'ascolto della radio e soprattutto delle emittenti nazionali si consolida sempre più in alto. Se in parte questo può essere dovuto ad un legame più stretto del pubblico nei confronti del mezzo, è innegabile attribuire la crescita anche in seguito alla riduzione di molti soggetti locali. Il 2006 ha ridimensionato diverse superstation e syndication a vantaggio di reti nazionali che ne escono più forti in immagine e soprattutto in copertura.
Per Audiradio, dunque, si prospetta un 2007 importante al fine di monitorare l'andamento di questo trend».