Audiradio: il secondo ciclo non verrà pubblicato!

Dopo molti giorni d’incertezza, arriva la decisione di Audiradio: niente pubblicazione del secondo ciclo, a causa di “scostamenti statisticamente rilevanti tra i due campioni paralleli dell’indagine”. Un fatto clamoroso, che promette di sollevare polemiche.

Alla fine, dopo un finora inspiegabile ritardo che aveva alimentato un gran numero di voci, è arrivata la decisione di Audiradio di non pubblicare l'atteso (soprattutto per la Rai) secondo ciclo 2004 dell'indagine: un avvenimento imprevisto, che solleverà senza dubbio polemiche (con risvolti legali, con ogni probabilità) e che interviene su un'indagine già assai travagliata, ultimamente. Alla base della clamorosa decisione ci sono insormontabili (evidentemente) "scostamenti statisticamente rilevanti tra i due campioni paralleli dell'indagine" e dunque tra i dati dei due istituti incaricati dell'indagine, ovvero Unicab e Doxa (quest'ultima solo da quest'anno ha sostituito Swg), come avevamo ipotizzato anche sul numero di luglio/agosto di Millecanali (presto in edicola).

Ma, in attesa delle reazioni (che non mancheranno di sicuro, anche se Audiradio promette di 'recuperare' le interviste perdute in autunno), vediamo cosa ha scritto la stessa Audiradio in una nota inviata alle emittenti iscritte, che riportiamo di seguito testualmente e integralmente:

"Desideriamo informarvi che nella sua riunione del 12 luglio scorso, il Consiglio di Amministrazione di Audiradio ha preso atto dell'esistenza di uno scostamento statisticamente rilevante tra i due campioni paralleli dell'Indagine, evidenziato dagli esperti designati dalla Società nella relazione redatta all'esito del relativo controllo e confermata, altresì, dal Comitato Tecnico.

Il Consiglio di Amministrazione, onde evitare l'effetto distorsivo che la divulgazione di detti risultati, statisticamente inaccettabili, avrebbe comportato, ha deliberato di non procedere alla pubblicazione dei dati relativi al secondo ciclo di rilevazione dell'Indagine e di ripetere un gruppo di interviste nei primi mesi autunnali.

Pertanto le interviste relative al terzo e quarto ciclo saranno integrate con un numero di interviste pari a quelle sospese, così da ripristinare, in maniera precisa, il totale delle interviste stabilite.

I dati utili per la pianificazione saranno quelli del primo ciclo di rilevazione 2004 che verranno segmentati, come di consueto, secondo i parametri sociodemografici mettendo in evidenza anche gli ascolti e i dati specifici delle radio locali".

Pubblica i tuoi commenti