Un’analisi dell’amico e collaboratore Nicola Franceschini indica le tendenze del terzo bimestre 2007 e dei dati semestrali (prima parte del 2007) dell’indagine sull’ascolto della Radio in Italia.
Con il terzo bimestre 2007, si è conclusa la prima metà dell'anno inerente i dati Audiradio che - come noto - hanno recentemente incrementato il campione di riferimento e la frequenza delle rilevazioni.
Prendendo in considerazione i dati degli ultimi due mesi, al di là della conferma di RadioUno al primo posto (6.582.000, - 132.000), spicca il sensibile rilancio di RadioDue (5.563.000, + 347.000) a breve distanza da Deejay, che mantiene tuttavia il secondo posto grazie a + 120.000 contatti, che la portano a 5.604.000.
Novità anche nelle posizioni a seguire: RTL 102.5 conferma il quarto posto con 5.141.000 contatti (+ 128.000) nel giorno medio ieri, mentre RDS torna a crescere, superando nuovamente l'ostacolo dei cinque milioni e conquistando 5.043.000 ascoltatori (+ 467.000).
Record per Radio 105, oggi per la prima volta sopra i quattro milioni (esattamente 4.103.000, + 162.000) e bilancio positivo per Radio Italia Solo Musica Italiana (3.825.000, + 105.000), mentre dopo una serie di sensibili incrementi Radio Kiss Kiss si assesta a 2.433.000 (+ 18.000).
RadioTre e Radio Monte Carlo riconquistano la top ten di Audiradio: a conclusione di una serie di bimestri poco felici, entrambe tornano sopra i due milioni, fidelizzando rispettivamente 2.030.000 (+ 326.000) e 2.018.000 contatti (+ 244.000); il tutto a danno di R101, che, pur guadagnando qualche ascolto in più (1.991.000, + 64.000), scende all'undicesimo posto dal nono del secondo bimestre.
A quota 1.886.000 si affiancano Radio 24 (+ 80.000) e Radio Maria (+ 219.000), entrambe leggermente sopra una Capital ancora in affanno con 1.864.000 (+ 78.000). Sotto di lei, pur a lunga distanza, la terza rete Elemedia M2O con 1.299.000 (-7 0.000).
Lieve ripresa per Isoradio (1.159.000, + 90.000), mentre chiude la classifica Radio Radicale con un bilancio positivo: 662.000, + 146.000 in due mesi.
Ma passiamo ai dati semestrali. è stato il semestre di Kiss Kiss, R101 e Radio Italia: questo ad un primo impatto, il dato più sensibile che emerge confrontando i primi sei mesi del 2007 con il periodo corrispondente del 2006, secondo i dati Audiradio del giorno medio ieri. Pochi i movimenti ai vertici, che hanno mantenuto costante il rapporto tra le emittenti più seguite in Italia. In testa come sempre Radiono con 6.616.000 (- 88.000), seguita da Radio Deejay (5.575.000, - 245.000) e RadioDue (5.270.000, - 165.000).
RTL 102.5 supera RDS conquistando 4.971.000 contatti (+ 347.000), a discapito dei 4.760.000 (- 78.000) del network romano. Impennata per Radio 105 (3.938.000, + 244.000) e ancor più per Radio Italia Solo Musica Italiana (3.661.000, + 597.000), ma è Radio Kiss Kiss che si distingue maggiormente in questo primo semestre 2007: 2.341.000 con un guadagno di 864.000 unità rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno. A seguire, un gruppo nutrito di emittenti, tutte vicine ai due milioni: Radio Monte Carlo risulta la prima di queste con 1.911.000, ma il bilancio è negativo (- 142.000) e preoccupante se si considera l'avvicinamento di R101 che con i suoi 1.895.000 ascoltatori, conquista 539.000 nuovi contatti.
A quota 1.851.000 troviamo Radio 24 (+ 88.000), mentre la classifica prosegue con Radio Capital (1.844.000, - 172.000), Radiotre (1.842.000, - 103.000) e Radio Maria (1.806.000, + 140.000).
Buona annata per la terza rete del gruppo Elemedia: M2O passa da 1.014.000 a 1.328.000, mentre critica rimane la posizione di Isoradio (1.089.000, - 19.000) e pressocchè stabile quella di Radio Radicale (551.000, + 29.000).
Nicola Franceschini