Sono stati appena pubblicati i dati Auditel mensili relativi a 7 importanti editori indipendenti presenti su Sky Italia: Digicast, Walt Disney Television, Jetix Europe, NBC Universal, Sony Pictures Entertainment, Turner Broadcasting System e Viacom Networks Italia.
Sono stati resi noti per la prima volta i dati Auditel mensili relativi a 7 importanti editori indipendenti presenti su Sky Italia: Digicast (Jimmy e Sailing Channel), Walt Disney Television (Disney Channel, Disney Channel+1, Playhouse Disney, Toon Disney), Jetix Europe (Jetix, Jetix+1 e GXT), NBC Universal (Studio Universal), Sony Pictures Entertainment (AXN Italia), Turner Broadcasting System (Cartoon Network, Cartoon Network+1 e Boomerang) e Viacom Networks Italia Ltd (Nickelodeon, l'appena nato Comedy Central, in aprile ancora presente come Paramount Comedy).
La scelta, in accordo con Auditel, degli editori indipendenti di comunicare dati mensili nasce dalla necessitá di pubblicare numeri statisticamente rilevanti e piú stabili rispetto a quelli giornalieri. A tale scopo, si é concordato di fornire, in aggiunta al dato standard (necessariamente parcellizzato e di difficile accesso per il mercato), un lay-out pensato specificamente per il multicanale. Il nuovo lay-out mensile si propone come strumento essenziale per agevolare e orientare la corretta lettura del fenomeno, soprattutto in questa fase iniziale di adozione del meter Auditel nel multichannel.
In tutto, parliamo dunque di 16 canali pay-tv satellitari, di cui 10 dedicati ai bambini.
La pubblicazione mensile sottolinea la diversitá tra Tv generalista e canali tematici pay che si pongono come valido media alternativo grazie soprattutto al diverso profilo socio-demografico dell'abbonato Sky (target medio-alto). Questi dati mensili, aggiuntivi a quelli standard Auditel, mettono a disposizione del mercato pubblicitario un ulteriore e affidabile strumento di analisi.
Inoltre, in virtú della diversa struttura dei palinsesti e per ottenere un dato statistico meno soggetto a fluttuazioni "per errore", i dati per i singoli giorni della settimana vengono comunicati in forma aggregata considerando i giorni feriali (lunedí/ venerdí) e quelli festivi (sabato e domenica).
In base alle peculiaritá, alle modalitá di programmazione e alle dinamiche di ascolto dei canali tematici pay, sono stati definiti alcuni principi tecnici per integrare la pubblicazione dei dati mensili: dalla definizione dell'Universo di Riferimento Pay Tv all'individuazione di Fasce Orarie appropriate, dall'Aggregazione dei "canali +1" (i c.d. "time-shifted") a quella dei giorni feriali e di quelli festivi.
Di particolare importanza l'individuazione del corretto Universo di Riferimento Pay Tv, che consente di calcolare l'effettivo share di ascolto, basato sugli individui che hanno accesso alla Tv a pagamento. In linea anche con quanto auspicato dal mercato e da organi di stampa, si aggiunge cosí un importante elemento informativo, adottando lo stesso parametro utilizzato con successo in altri mercati (per esempio in Inghilterra da BARB, Broadcasters' Audience Research Board).
Le nuove Fasce Orarie introdotte nel lay-out di rilascio del dato mensile (in aggiunta alle fasce standard Auditel) riflettono meglio le caratteristiche della programmazione e le dinamiche di ascolto degli utenti della pay-tv satellitare. Per il target individui la Fascia Oraria di riferimento é quella 07.00-02.00, mentre per il target bambini l'orario é 07.00-22.00 (l'unico di effettivo interesse per monitorare le abitudini di ascolto di questo specifico target e, di conseguenza, l'unico ad interessare il mercato pubblicitario).
Un'ulteriore novitá rispetto alla free tv sono i canali "time-shifted" che trasmettono la stessa programmazione spostata di un'ora, inclusa la pubblicitá. La pubblicazione dei dati di Cartoon Network+1, Disney Channel+1 e Jetix+1 avviene quindi anche in forma aggregata con il canale base.
Al più presto vi presenteremo su questo sito un'attenta analisi dei primi dati mensili relativi ai canali satellitari presenti su Sky.